La Città di Roma si dota di un nuovo regolamento per gli autobus turistici. L’obiettivo è decongestionare il centro storico che diventa inaccessibile ai pullman di turisti. L’operazione è a tutto vantaggio dei visitatori che avranno l’opportunità di ammirare meglio il cuore di Roma. Scompariranno ad esempio le file di torpedoni al Colosseo.
Sono state istituite anche nuove zone a traffico limitato che mirano a rendere la città a misura di pedone. Una zona A nel territorio entro il GRA, una B nella Ztl VAM e C (centro storico). La Zona C è l’attuale Ztl Centro Storico. Viene interdetta ai bus turistici. Fanno eccezione i mezzi che trasportano studenti e quelli che accompagnano i turisti negli alberghi. La Zona B è interna all’attuale Ztl VAM.
L’accesso contingentato nell’area del Vaticano sarà valido tutti i giorni. Il transito sull’area intorno al Colosseo necessita di una prenotazione anticipata e sarà soggetto a limitazioni. Sono state eliminate le due aree di sosta breve (15 minuti) nella Ztl Centro Storico (via del Teatro Marcello e via Milano), così come il parcheggio di San Gregorio presso il Colosseo. Aumentati gli stalli di sosta per gli autobus in Ztl A e B. La durata media passa da 2 a 3 ore.
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…
COMUNICATO STAMPA – Civitavecchia, 6 novembre 2025 Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM…
Ricerca traslazionale, classificazione molecolare e nuove strategie terapeutiche: due giornate ad alta intensità scientifica. Alla…
COMUNICATO STAMPA – 5 Novembre 2025 DOPO IL 4 NOVEMBRE VOGLIAMO CREDERE NEL RICONOSCIMENTO Ieri,…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…