Categories: ItaliaTravel

Cosa fare a Capodanno a Roma e a Milano

E’ in corso il conto alla rovescia per il Capodanno 2018. L’alternativa è tra il festeggiare in casa con parenti o amici o mettersi alla ricerca di un volo low cost e trascorre San Silvestro in vacanza. L’Italia è una delle mete più gettonate in Europa. La scelta per la festa di Capodanno 2018 ricade perlopiù sulle grandi città. Cosa fare a Capodanno? Innanzitutto organizzarsi con il maggiore anticipo possibile. Tra le opzioni italiane ci sono Milano, Roma, Bologna, Genova dove l’arrivo del nuovo anno si festeggia in piazza.

Roma: Capodanno 2018

Nella Capitale la location del Capodanno è il Circo Massimo, uno dei luoghi più suggestivi per passare la notte di San Silvestro ascoltando buona musica. Un tuffo nella storia e nell’arte con l’opportunità di visitare la città e i tanti musei che il primo gennaio sono regolarmente aperti. Altra città d’arte italiana dove trascorrere la notte di passaggio tra il 2017 e il 2018 è Firenze. Piazzale della Signora, Piazzale Michelangelo. Sono solo alcuni dei luoghi dove fare festa a suon di musica live.

Milano: Capodanno 2018

I turisti europei e dal resto del Mondo amano tantissimo Milano. Qui il Capodanno 2018 si festeggia in piazza Duomo con il live di Fabri Fibra e Luca Carboni. Tutta la città è in festa per accogliere il 2018. Altra opzione interessante per il Capodanno è Genova, un luogo ideale per fare festa tra le piazze e i vicoli di una delle città italiane sul mare tra le più incantevoli. Spostandosi al Sud, sempre sul mare, da prendere in considerazione il Capodanno a Napoli. Il luogo di ritrovo per napoletani e turisti è Piazza del Plebiscito. Il Capodanno 2018 a Bologna si svolge in Piazza Maggiore e vede tra i suoi riti il Rogo del Vecchione. La musica continuerà sino a notte inoltrata per un grande inizio di 2018 in una delle città più dinamiche d’Italia.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

20 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago