Categories: SpagnaTravel

Alla scoperta di Madrid nel parco di Alameda de Osuna

Madrid vanta uno straordinario patrimonio artistico-naturale. Ad Alameda de Osuna c’è uno dei parchi tra i meno noti ma tra i più belli della città. Risale al 1784 ed è opera dei Duchi di Osuna. La duchessa María Josefa de la Soledad Alonso Pimentel creò un paradiso naturale frequentato dalle personalità più illustri dell’epoca.

Arte e natura a Madrid

Alla morte della duchessa mecenate il parco venne lasciato al suo destino ma nel 1974 il Comune lo acquisì iniziandone il recupero concluso nel 1999. Nel parco vi sono sculture, opere d’arte e di botanica: fontane, eremi, tempietti, piazzole. Nel giardino sono combinati gli stili francesi, italiano ed inglese. Di fronte alla facciata ovest del palazzo c’è il parterre. Nella parte bassa c’è il giardino all’italiana che unisce le siepi con gli alberi. Il resto del parco è concepito come un giardino paesaggistico all’inglese.

El Capricho nasconde un segreto

Il suo bunker della Posizione Jaca ospitava il Quartier Generale dell’Esercito Repubblicano del Centro. Il rifugio a 15 metri di profondità poteva sopportare bombe fino a 100 kg. E’ stato costruito nel parco intorno al 1937, sfruttando la lontananza della sua posizione dal fronte di guerra. Si compone di 7 unità rettangolari, 4 uscite al parco esterno e una galleria di fuga sulla strada che attraversa il seminterrato del Palazzo dei Duchi di Osuna. La Direzione Generale per l’Intervento sul Paesaggio Urbano e sul Patrimonio Culturale del Municipio di Madrid, propone visite guidate gratuite per all’incirca un’ora nel fine settimana.

Redattore Travel

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

4 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

9 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

15 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

18 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago