Madrid è una metropoli ultramoderna e rispettosa dell’ambiente. E’ una città verde con polmoni eccezionali come La Casa de Campo con i suoi 1700 ettari di estensione, il più vasto parco urbano della Spagna.
Il parco è ubicato nella zona sud di Madrid e si adagia sul fiume Manzanares sino ai confini con altri municipi dal Pozuelo ad altre aree boschive come il Monte del Pardo. La vegetazione della Casa de Campo è composta perlopiù da boschi di pini e di querce, vegetazione caratteristica delle praterie della meseta della Castiglia.
Filippo II nel 1561 ha trasferito la corte a Madrid e la sua residenza reale nell’antica fortezza, che occupava il luogo in cui oggi c’è il Palazzo Reale. Il Re necessitava di un luogo vicino alla corte dove potere praticare la caccia. Ordinò di comprare la casa di campagna dei Vargas con altre tenute intorno.
La Casa de Campo divenne Bosco Reale sotto Re Fernando VI nel XVIII secolo. Dal 1931 non fece più parte del patrimonio della Corona divenendo pubblica proprietà mediante la sua acquisizione da parte del Municipio di Madrid.
Si possono ammirare le tracce del Palazzo dei Vargas, della Tapia, del Ponte della Culebra e del Reservado.
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
Le piccole imprese italiane sono il cuore dell’economia del Paese; dietro ogni laboratorio, negozio, studio…
Ogni pavimento in legno racconta una storia. Non è mai una semplice superficie, ma un…
"Arbitrato: i vantaggi per le imprese", su questo tema arriva il webinar gratuito promosso da…
Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili Capire come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili…
Arrampicarsi sugli specchi (di Paolo Fedele) Appare grottesco, quasi offensivo, vedere chi si erge a…