Categories: SpagnaTravel

Conosciamo la Madrid degli spadaccini e dei pícaros

La capitale della Spagna è una metropoli dalle mille anime, una città meta di vacanzieri tutto l’anno. Plaza Mayor è il centro vivo e pulsante degli Austrias, la parte storica madrilena.

Madrid: spadaccini e pícaros

La storia della città ci riporta agli anni dei pícaros e degli spadaccini. Plaza Mayor è stata realizzata sull’antica Plaza del Arrabal, luogo di svolgimento del mercato popolare. La corte di Filippo II si trasferì in città e nel 1617 l’architetto Juan Gómez de Mora ricevette un’importante commessa: cambiare volto alla città. Madrid era popolana, fatta di corride. Da allora divenne una capitale europea. Una trasformazione radicale.

La Panadería

Di questa casa, edificata da Diego Sillero, oggi rimangono il piano terreno e il seminterrato. E’ il modello usato come riferimento per gli altri palazzi della piazza. E’ stata impiegata come Tahona Principale (si stabiliva  il prezzo del pane), Accademia della Storia, alloggi reali, Reale Accademia delle Belle Arti di San Fernando. Oggi ospita il Centro di Turismo.

Cuchilleros: l’arco

L’Arco de Cuchilleros presenta una scalinata con un dislivello notevole. Qui ci sono i laboratori dei fabbricanti di coltelli. Erano fornitori dei macellai della Plaza Mayor, dove si trova la Casa de la Carnicería, il magazzino generale della carne.

Filippo III: la statua

L’opera equestre è di alto pregio. Realizzata su disegno di Giambologna e terminata da Pietro Tacca nel 1616, è stata collocata all’ingresso della Casa de Campo. La regina Isabella II la prestò alla città nel 1848, che decise di collocarla nella Plaza Mayor. Durante le due repubbliche la scultura è stata trasferita da questa piazza.

Redattore Travel

Recent Posts

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

6 ore ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

7 ore ago

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia, diventa permanente la mostra sugli antichi strumenti in Camera di commercio

La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…

10 ore ago

Traffico in crescita all’Aeroporto dell’Umbria: ottobre da record e oltre 570 mila passeggeri nei primi dieci mesi del 2025

Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…

13 ore ago

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

15 ore ago

Savoia-Aosta i morganatici. Lettera aperta

PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA       Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici  06/11/2025…

17 ore ago