Categories: SpagnaTravel

Cultura andalusa e ritmo di flamenco a Malaga: cosa vedere

Malaga, città che ha dato i natali a Picasso e al flamenco, è un luogo dove si fondono tre civiltà millenarie: araba, fenicia e romana. Qui si vive la cultura andalusa tra hamman e negozi, si gusta la sangria e ci si immerge nei locali della movida.

Malaga: itinerario

Alla scoperta della capitale della Costa del Sol, si fa in un viaggio nel passato visitando l’antico teatro romano, fatto erigere dall’imperatore Augusto, e l’Alcazaba, la fortezza degli arabi del 1060 d.c. Sino alla spiaggia della Malagueta e i Museo di Picasso. Dal Castello di Gibralfaro è possibile ammirare uno straordinario panorama.

Malaga è anche modernità. Il vacanziero può visitare il museo temporaneo Pompidou e poi ballare al ritmo del flamenco. Il mondo dei pescatori vive al Pedregalejo. A Peñon del Cuervo la roccia in mezzo al mare crea una romantica laguna. Al Rincon de la Victoria il visitatore può scattare l’immagine per un selfie invidiabile.

Malaga ospita ben 36 musei. Centinaia i negozi, molti tipici, oltre a locali dove divertirsi ed assaporare le specialità spagnole ed andaluse. Da non perdere il bagno arabo Hamman dove è possibile vivere un’esperienza in una cornice fiabesca.

La città ha anche un volto industriale. Da visitare la Tabacalera, ex fabbrica di tabacco che oggi ospita il museo automobilistico, l’Azucalera e il parco del Oeste. Al delta del fiume Guadalhorce sorge la riserva naturale ai confini della metropoli dove ammirare la varietà di pappagalli, uccelli, fenicotteri. Tra le specialità la tapas malagueña.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

3 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

20 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago