Categories: SpagnaTravel

Vacanze a Malaga a Playa de la Malagueta

Una delle spiagge più belle e frequentate dell’Andalusia è La Malagueta, la più nota di Malaga vicina al centro città e al porto Muelle Uno: 1,2 km di sabbia. Si arriva in spiaggia dal Paseo Marítimo, la strada sul lungomare che parte dal porto e costeggia tutta la Playa sino al quartiere alla moda di Pedregalejo e il borgo di pescatori di El Palo.

Playa de La Malagueta

E’ il luogo ideale per assaporare delle specialità della Costa del Sol. Ci sono chiringuitos dove mangiare pesce fresco e paellas. I piatti tipici da assaggiare sono: pescaito frito ed espetos de sardinas.

Muelle Uno e Muelle Dos

Muelle Uno si estende dal faro bianco sino al centro Pompidou. Ci sono caffetterie, negozi e ristoranti con vista sul porto, la cattedrale, il castello e la ruota panoramica.

Il Muelle Dos è il prolungamento del primo molo. E’ chiamato Palmeral de las Sorpresas e garantisce opportunità di svago: aree giochi, giardini, giochi d’acqua e diverse attività. Lungo il percorso ci oltre 400 palme e nei giardini sono piantati oltre 7400 tra piante tropicali e alberi.

Giardini Pedro Luis Alonso

Il parco è stato creato nel 1947 dall’architetto Fernando Guerrero Strachan. Sono intitolati al sindaco Pedro Luis Alonso. Ci sono alberi di fiori di zagara, mandarini e aranci, che emanano un ottimo profumo. Diverse le specie di rose, che sbocciano in tempi diversi nell’arco dell’anno.

El Biznaguero

Celebre è la statua che rappresenta un venditore di Biznaga, rametto di gelsomini, ha un profumo molto forte ed è uno dei simboli di Malaga. L’aroma di Biznaga è tipico delle notti d’agosto. Fu creata da Fernandez Pimentel, lo stesso scultore della statua del pescatore, El Cenachero, del piccolo asino e del Platero.

Tra gli alberi sulle colline c’è il belvedere Mirador Gibralfaro raggiungibile salendo una scalinata e prendendo un sentiero sulla collina. Più avanti sulla collina c’è El Castillo de Gibralfaro, uno degli edifici più antichi di Malaga, costruito dai Fenici.

Gibralfaro deriva da Jbel-Faro, la collina del faro. Il castello passò dai romani agli arabi e serviva come difesa del palazzo di Alcazaba.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago