Categories: SpagnaTravel

Malaga: da Pablo Picasso alla Costa del Sol

Pablo Picasso è uno degli artisti più famosi al mondo. Chi ama l’arte e viaggiare può fare tappa nella sua città natale: Malaga capoluogo della Costa del Sol.

Malaga: elevata qualità di vita

La metropoli andalusa è una delle realtà spagnole con la migliore qualità della vita. Malaga ha una storia millenaria e affonda le sue radici nel mondo musulmano. E’ una città pianeggiante dove quindi è possibile muoversi a piedi o in bicicletta. A Malaga le biciclette sono tantissime.

Cosa vedere: Plaza de la Marina

In questa piazza si trova l’ufficio informazioni, che consente di avere un quadro delle migliori promozioni per i vacanzieri. Plaza de la Marina da accesso al porto ed è collocata subito dietro l’Alameda Principal. Sempre nei pressi della piazza c’è l’area verde El Parque de Malaga.

Nella piazza c’è El Cenachero, la statua del pescatore con due cesti carichi di pesci. E’ uno dei simboli della città, realizzato da Jaime Fernandez Pimentel, che si ispirò a Manolo detto El Petaca.

Parque de Malaga

Qui c’è la maggiore concentrazione di fiori tropicali in Europa. Ospita diverse piante esotiche e piccoli pappagalli variopinti. Progettato nel 1870 (inaugurato nel 1899),  i lavori andarono avanti sino al 1921.

Nel Parque de Malaga ci sono molte statue e sculture di artisti spagnoli da Salvador Rueda a Ruben Darío. Nell’area giochi c’è l’asino Platero.

Plaza de Toros

La sua arena è circondata di tribune e piena di sabbia. Plaza de Toros fu realizzata nel 1874 su progetto di Joaquín Rucobę, lo stesso del Parque de Malaga e del Mercado de Atarazanas. L’edificio ha uno stile neo mudéjar e si rifà al mondo arabo. Ci sono diverse corride. L’arena ospita anche eventi e concerti.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

20 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago