Categories: SpagnaTravel

Per secoli sepolto sotto terra oggi è visitabile il teatro romano di Malaga

Sono tanti i motivi per scegliere Malaga per una vacanza. Chi ama l’arte qui può trovare una sintesi perfetta di civiltà millenarie, dal mondo arabo a quello romano. Dell’antica Roma si può ammirare il Teatro nei pressi dell’Alcazaba, i cui resti sono venuti alla luce solo di recente.

Teatro Romano: la scoperta

Era l’anno 1951. Nel corso dei lavori per realizzare la Casa della Cultura, vennero alla luce i resti archeologici di un Teatro Romano dotato di orchestra e proscenio, di cavea, per secoli sepolto sotto terra. Nel 1988 si demolì il nuovo edificio per fare riemergere il prezioso reperto archeologico.

Il Teatro Romano: la storia

La struttura è del I secolo d.C. sotto l’impero di Augusto. Fu edificato per le rappresentazioni di teatro sino al III secolo d.C. I conquistatori arabi usarono degli elementi architettonici (fusti delle colonne e capitelli) per edificare la fortezza Alcazaba, riducendo l’antico teatro in una cava usata da deposito per materiale edile. Il teatro fu così sepolto per secoli.

Màlaga ha scelto di riportare alla luce l’antico Teatro Romano (che può accogliere 220 spettatori) e di dare nuovamente spazio agli spettacoli teatrali all’aperto. Nel 1984 ospitò il Festival Internazionale del Teatro.

Un Centro de Intepretaciòn accompagna i visitatori mediante proiezioni audiovisive e l’esposizione di reperti originali, per scoprire la storia del teatro romano di Màlaga, il più antico monumento storico della metropoli andalusa, unico simbolo integro delle sue origini romane.

Chiara Mangialupi

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

4 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

10 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

15 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

18 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago