Milano è un capitale europea a tutti gli effetti, pur non essendolo amministrativamente. Uno dei simboli della sua grandezza è la Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei luoghi più belli e prestigiosi, spazio di sosta per turisti curiosi e incantati, intenti ad ammirare lo sfaccettato volto della città. E’ raggiungibile con la linea rossa M1 e la gialla M3 fermata Duomo.
La Galleria Vittorio Emanuele II è considerata, insieme a via della Spiga e via Montenapoleone, sede dello shopping di lusso. Hanno sede marchi e griffe di prestigio, eleganti ristoranti e caffè, librerie storiche.
Si ha la sensazione di immergersi nel cuore della città. E’ una via porticata da vetrina e da passeggiata per prendere l’aperitivo o cenare dopo l’opera al Teatro alla Scala.
Se si vuole fare ritorno a Milano, è suggerito un giro di tacco sugli attributi del toro disegnato a mosaico (raffigura lo stemma di Torino) sul pavimento dell’ottagono centrale della Galleria. Questo gesto è entrato nella tradizione tanto da formarsi un buco sul pavimento.
Suggestivi i camminamenti sui tetti della Galleria. Nella Galleria Vittorio Emanuele II, tutti gli esercizi hanno un’insegna con scritta in oro su fondo nero.
Si può ancora notare ciò che resta dell’illuminazione originaria. Le moderne sfere bianche sono su montature in rame che un tempo si alimentavano a gas.
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…
Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica. …