Categories: CultureItalia

Ammirare tutta Milano dalle terrazze del Duomo

I vacanzieri si documentano tantissimo prima di scegliere il posto dove trascorrere le proprie vacanze. Una delle informazioni più ricercate è cosa vedere. In cima a questa voce per Milano c’è il Duomo raggiungibile con M1 (metro rossa) e M3 (metro gialla) fermata Duomo.

Duomo di Milano: le origini

Correva l’anno 1386 quando si ergeva il simbolo del capoluogo della Lombardia. Il Duomo è stato voluto da Gian Galeazzo Visconti per mostrare all’Europa la gloria delle sua signoria e la sua politica di espansione.

Il Duomo di Milano è l’edificio gotico più grande in Italia: lungo 157 mt con una superficie di 11.700 mq. La guglia principale tocca i 108.5 mt. Sulla sua cima è stata collocata nell’ottobre 1774 la Madonnina (altezza 4.16 metri), opera realizzata da Giuseppe Perego.

Per 5 secoli maestranze da tutta Europa hanno lavorato alla Fabbrica del Duomo. La porta centrale è scolpita nel 1906 da Ludovico Pogliaghi con rilievi gotico-floreali sulle “storie della vita di Maria”.

Dalle terrazze (accessibili con scale o scale) si ammira tutta la città di Milano.

Duomo di Milano: curiosità

Sopra il coro in una teca, indicata da una luce rossa, c’è un chiodo che proverrebbe della croce di Gesù.

Nel corso della Seconda Guerra mondiale, per evitare che i riflessi di luce fossero punto di riferimento per i bombardieri alleati, i milanesi coprirono la statua della Madonnina con gli stracci.

Il Duomo meneghino è la prima cattedrale su scala mondiale con le vetrate illuminate dall’interno in modo che in notturna, dall’esterno, si possono vedere le immagini sacre.

Chiara Mangialupi

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

19 minuti ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

6 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

12 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

18 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

20 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago