Categories: CultureItalia

Dal Trasimeno a Lepanto. I Della Corgna nella storia di Perugia d’Italia e d’Europa

Quattro secoli di storia rivivono nella mostra evento “Dal Trasimeno a Lepanto. I Della Corgna nella storia di Perugia d’Italia e d’Europa” a Magione nell’incantevole Umbria presso la Torre dei Lambardi.

L’esposizione a Magione

In un’Italia incantata in mostra le storie di una delle più prestigiose famiglie perugine, i Della Corgna. Gli esponenti più illustri furono i fratelli Ascanio e Fulvio, le cui vicende sono al centro della mostra.

La svolta fu segnata dall’ascesa al soglio pontificio dello zio materno, papa Giulio III, che nominò Ascanio capitano generale della fanteria e della cavalleria pontificia. A Fulvio, già vescovo di Perugia, il nuovo Papa concesse la porpora cardinalizia: alla guida della diocesi si deve a lui l’istituzione del Seminario oltre che l’applicazione in sede locale delle norme e dei decreti emanati dal Concilio di Trento, secondo i dettami della controriforma che cambiò profondamente il rapporto tra chiesa e fedeli. Tra le più importanti vicende militari che videro impegnato il generale Ascanio la battaglia di Lepanto del 1571, di cui si possono ammirare copie di due importanti dipinti.

Tante le collaborazioni che i curatori, Vanni Ruggeri e Giovanni Riganelli, hanno attivato per consentire di rivivere quel momento storico in cui si delinearono gran parte dei caratteri originari dell’identità culturale europea, anche attraverso l’incontro-scontro con l’universo ottomano, visto come nemico infedele da sconfiggere, ma anche affascinante e misterioso oggetto di scoperta e conoscenza. L’esposizione rimarrà aperta fino al 9 luglio. Catalogo realizzato dalla Fabrizio Fabbri edizioni.

Chiara Mangialupi

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

5 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

22 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago