Categories: ItaliaWelness

Milano dice sì alla cultura del cibo da strada

Il capoluogo della Lombardia punta sulle attività di vendita e somministrazione su aree pubbliche di cibi e bevande per offrire a italiani e vacanzieri l’opportunità di scoprire le gustose ricette da strada della tradizione gastronomica dell’Italia.

Lo Street food a Milano

La città punta ad assegnare nuove licenze (50 in totale) per un quinquennio nelle aree del centro, le più straordinarie di Milano. Saranno presto presenti nuove attività eco-friendly a trazione a pedali o assistita e a motore elettrico. Si tratta di punti vendita e di somministrazione itineranti.

Sarà possibile gustare prodotti e peculiarità alimentari fresche e idonee al consumo immediato, soprattutto DOP, IGP, STG e PAT della tradizione e della cultura gastronomica italiana. Un’ulteriore occasione di apprezzare la gastronomia italica mentre si visitano i luoghi più belli come il Duomo, espressione del culto cattolico e patrimonio culturale della città e della Nazione intera. E la Galleria Vittorio Emanuele II, la Galleria del Corso di Milano, passaggio coperto che collega corso Vittorio Emanuele II con piazza Beccaria.

Milano negli anni è diventata una delle mete turistiche preferite dai turisti stranieri e dagli italiani. Dopo Expo 2015 la città ha conosciuto una nuova primavera culturale ed una crescente capacità di attrarre competendo alla pari con altre importanti metropoli dell’Europa.

Antonio Nesci

Recent Posts

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

49 minuti ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

7 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

13 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

19 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago