Il capoluogo della Lombardia punta sulle attività di vendita e somministrazione su aree pubbliche di cibi e bevande per offrire a italiani e vacanzieri l’opportunità di scoprire le gustose ricette da strada della tradizione gastronomica dell’Italia.
La città punta ad assegnare nuove licenze (50 in totale) per un quinquennio nelle aree del centro, le più straordinarie di Milano. Saranno presto presenti nuove attività eco-friendly a trazione a pedali o assistita e a motore elettrico. Si tratta di punti vendita e di somministrazione itineranti.
Sarà possibile gustare prodotti e peculiarità alimentari fresche e idonee al consumo immediato, soprattutto DOP, IGP, STG e PAT della tradizione e della cultura gastronomica italiana. Un’ulteriore occasione di apprezzare la gastronomia italica mentre si visitano i luoghi più belli come il Duomo, espressione del culto cattolico e patrimonio culturale della città e della Nazione intera. E la Galleria Vittorio Emanuele II, la Galleria del Corso di Milano, passaggio coperto che collega corso Vittorio Emanuele II con piazza Beccaria.
Milano negli anni è diventata una delle mete turistiche preferite dai turisti stranieri e dagli italiani. Dopo Expo 2015 la città ha conosciuto una nuova primavera culturale ed una crescente capacità di attrarre competendo alla pari con altre importanti metropoli dell’Europa.
La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…
COMUNICATO STAMPA – Civitavecchia, 6 novembre 2025 Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM…