Nel bene e nel male l’identità europea è collegata al cristianesimo. La fine della grandezza di Roma ha portato ad un’età buia conosciuta come Medioevo. Ancora una volta le sorti dell”Europa furono collegate all’Urbe. Dobbiamo ai Papi di Roma (tra V e VIII secolo) e alle comunità di monaci la preservazione delle conoscenze dei periodi greco romano. I religiosi hanno trascritto e tramandato il sapere.
Alla fine del Medioevo il Rinascimento prende vita da Firenze e contagia tutta l’Europa che guarda al Mondo. La rinascita si accompagna al consolidamento delle Nazioni come oggi le conosciamo e alla volontà di estendere il proprio dominio oltre il Vecchio Continente. Nel XV il Governo di Lisbona inizia la stagione delle conquiste. Dopo il Portogallo anche Madrid parte alla scoperta del resto del globo. Francia e Gran Bretagna si impegnano a costituire grandi imperi coloniali in Africa, America, Asia e Oceania.
L’identità e la civiltà europea sono state esportate negli altri Continenti. Ma a sua volta gli altri territori hanno conquistato gli europei facendo germogliare il seme della libertà. Da spartiacque fece la Rivoluzione francese che portò in Europa l’aspirazione alla democrazia. A soffocarlo fu Napoleone Bonaparte che a riunì ancora una volta l’Europa sotto il dominio francese. Ma durò poco. L’Europa non era fatta per essere unita.
Nel 1914 le tensioni nel Vecchio Continente portarono alla Prima Guerra mondiale che segnò la fine degli Imperi continentali (tedesco e austro-ungarico). Ma l’Europa nel Secolo breve conobbe anche un secondo conflitto mondiale e gli orrori del nazifascismo. La fine della seconda guerra mondiale portò dal 1945 al 1991 alla cortina di ferro, linea di demarcazione tra il blocco occidentale conservatore e quello orientale orientato al comunismo. Cadde il muro di Berlino e si dissolse l’Unione Sovietica. Intanto era nata l’Unione europea carica di aspettative soprattutto tra i più giovani che coltivano il sogno di sentirsi europei.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…