Categories: Culture

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale

Vibo Valentia, 17 novembre 2025 – L’Istituto di Criminologia.it compie un passo decisivo nel rafforzamento della propria missione accademica e scientifica: con provvedimento rettorale è stato istituito il Dipartimento della Ricerca, la prima struttura interna interamente dedicata al coordinamento e allo sviluppo delle attività scientifiche dell’ente.

Il nuovo Dipartimento rappresenta una svolta strategica per l’Istituto e per l’intero sistema della sicurezza nazionale. La sua missione è chiara:

  • valorizzare e mettere in rete le linee di ricerca già attive, che spaziano dalle scienze criminali alla sicurezza, dalla criminalistica investigativa alle scienze dell’intelligence, fino all’analisi delle minacce ibride e della guerra non convenzionale;
  • sviluppare progetti di ricerca applicata in collaborazione con agenzie governative, enti pubblici e partner accademici italiani e internazionali;
  • consolidare il ruolo dell’Istituto come centro di alta formazione e di produzione scientifica di eccellenza.

«In un contesto geopolitico sempre più complesso, la ricerca scientifica indipendente e di alto livello rappresenta una componente essenziale della resilienza nazionale» ha dichiarato il Rettore, Prof. Saverio Fortunato. «Il Dipartimento della Ricerca consentirà all’Istituto di posizionarsi come punto di riferimento qualificato per le istituzioni italiane ed europee impegnate contro la criminalità organizzata transnazionale, il terrorismo e le minacce ibride».

La nuova struttura, prevista dallo Statuto dell’Istituto, avrà sede a Vibo Valentia e sarà guidata da un Consiglio di Dipartimento composto da docenti e ricercatori. Nei prossimi mesi nasceranno al suo interno centri e unità specializzate, con una prima sezione dedicata alle minacce ibride e alla guerra non convenzionale, ambito in cui l’Istituto vanta già una riconosciuta leadership scientifica a livello nazionale.

Con questa iniziativa, l’Istituto di Criminologia.it conferma la propria vocazione di polo accademico e scientifico del Mezzogiorno d’Italia, capace di coniugare rigore metodologico, innovazione e utilità concreta per le istituzioni della Repubblica.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

12 ore ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

12 ore ago

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

20 ore ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

1 giorno ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

1 giorno ago

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

1 giorno ago