Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La città calabrese e l’Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario degli Studi di Vibo Valentia) preparano ad accogliere un evento di risonanza internazionale che mette al centro il ruolo strategico della traduzione nei contesti giuridici e criminologici. Presso Palazzo Gagliardi (Piazza Garibaldi 9), alle ore 9:30, la celebre Prof.ssa María Rosario Martín Ruano, cattedratica di Traduzione all’Università di Salamanca, terrà una Lectio Magistralis dal titolo: “Traducir la verdad procesal: La justicia en contextos multilingües” (Tradurre la verità processuale: La giustizia in contesti multilingui).
Sono Stati invitati tutti gli istituti superiori linguistici della Calabria per seguire in collegamento online
Collegamento diretto all’evento su Meet: https://meet.jit.si/istituto-criminologia-aula-area-comune
La Prof.ssa Martín Ruano è considerata una delle voci più autorevoli negli Studi di Traduzione. Il suo curriculum parla da sé:
La Lectio affronta un tema cruciale: la traduzione giuridica e istituzionale come strumento di equità nei processi penali e civili. In un mondo caratterizzato da mobilità crescente e procedimenti transnazionali, la traduzione non è un mero esercizio linguistico, ma un atto politico ed etico che può incidere sulla verità processuale.
Le sfide principali:
L’incontro rappresenta un momento di formazione e riflessione per:
L’Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario degli Studi di Vibo Valentia) svolge un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento. La sua missione è quella di favorire la formazione interdisciplinare, promuovendo il dialogo tra linguistica, diritto e scienze sociali.
Attraverso iniziative come questa, l’Istituto si conferma come punto di riferimento nazionale e internazionale per lo studio della criminologia e delle scienze giuridiche, contribuendo a rendere Vibo Valentia un polo di eccellenza accademica e di cooperazione culturale.
Con questa Lectio Magistralis, Vibo Valentia e l’Istituto Criminologia.it si pongono al centro del dibattito internazionale sulla traduzione giuridica, dimostrando come la Calabria possa diventare crocevia di eccellenza accademica e innovazione culturale. Un appuntamento di eccezionale rilievo che segna un passo importante: la traduzione come garanzia di equità e verità nei tribunali del mondo.
Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…
Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…
Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…
Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…
Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…
Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…