Categories: Culture

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale in ricordo delle Vittime della Strada con un evento che ha unito raccoglimento, simboli e cultura.

La giornata si è aperta alle 09:30 con il raduno di auto e moto d’epoca, un corteo che ha attraversato le vie principali del paese portando con sé il fascino del passato e il rumore dei motori come segno di vita e comunità.

Alle 11:00, la celebrazione religiosa officiata da Don Antonio Diana è stata il cuore spirituale della manifestazione, un momento di preghiera e riflessione per chi ha perso la vita sulle strade.

Subito dopo, alle 11:45, si è svolta l’inaugurazione della Panchina Bianca, simbolo nazionale di memoria e sensibilizzazione. La panchina, collocata nella Villa Comunale, è destinata a diventare un luogo di raccoglimento permanente, un segno tangibile che invita a non dimenticare e a promuovere la cultura della sicurezza stradale.

Il sindaco e le autorità civili e religiose sono intervenuti per sottolineare l’importanza di un impegno collettivo contro l’incidentalità stradale. La cerimonia si è conclusa con la consegna di targhe ricordo agli organizzatori e ai partecipanti.

Un segnale forte per la comunità

La manifestazione è stata organizzata dal Comune di San Marcellino in collaborazione con associazioni come A.M.C.V.S. (Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada) e ODV AIFVS (Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada), realtà che da anni portano avanti battaglie di sensibilizzazione e sostegno alle famiglie colpite.

La scelta della Panchina Bianca non è stata casuale: il colore richiama la purezza e la memoria, ma anche la necessità di rendere visibile un dolore spesso silenzioso.

Un evento che ha unito memoria e passione

La presenza di auto e moto d’epoca ha aggiunto un elemento di partecipazione popolare e culturale. Non si è trattato di un semplice raduno motoristico, ma di un modo per ricordare che la strada può essere luogo di incontro e bellezza, non di tragedia.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

3 ore ago

Anime Interrotte – Contro la violenza sui minori

Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…

4 ore ago

Premio “Ecce Homo”, tributo a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone per le opere su Natuzza Evolo

È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha…

4 ore ago

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

17 ore ago

Dal 2025/26 casco obbligatorio per tutti gli sciatori: cambia la sicurezza sulle piste italiane

Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…

1 giorno ago

Vibo Valentia: il sindaco Enzo Romeo e l’assessore Stefano Soriano presentano “La Città di Tutte le Epoche”

Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…

1 giorno ago