Categories: Editoriali

Premio “Ecce Homo”, tributo a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone per le opere su Natuzza Evolo

È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha visto protagonisti Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone, insigniti del plauso Narratio Mystica/Spiritualis nell’ambito del prestigioso concorso letterario internazionale Ecce Homo. Un riconoscimento che premia due opere considerate oggi tra le più rilevanti nel panorama biografico e spirituale dedicato alla Serva di Dio Natuzza Evolo, la mistica di Paravati scomparsa nel 2009 in fama di santità.

A convincere la qualificata giuria – composta da rappresentanti del mondo culturale e sostenuta dal patrocinio di importanti istituzioni di Argentina e Cile – sono stati due lavori molto diversi per stile, ma accomunati da un approccio rigoroso e da una rarefatta sensibilità narrativa: Da qualche parte il Cielo ti risponde. Sulla strada di Paravati (Il Filorosso editore) della scrittrice Maria Virginia Basile, e Il Disegno celeste del giornalista Vincenzo Varone, pubblicato da Libritalia. Entrambi i testi hanno saputo offrire un affresco profondo, umano e spirituale della figura di Natuzza Evolo, confermandosi come letture di riferimento nel dibattito contemporaneo sulla mistica calabrese.

Per Maria Virginia Basile, già docente nei Licei, autrice teatrale, poetessa e traduttrice di uno dei volumi più autorevoli sul vissuto della mistica – firmato dallo scienziato e docente emerito dell’Unical Valerio Marinelli – la soddisfazione è stata doppia: oltre al prestigioso plauso, ha ottenuto anche il premio speciale per la poesia con la lirica “Ecce Homo”, apprezzata per intensità e compostezza stilistica.

Non meno significativo il riconoscimento attribuito a Vincenzo Varone, giornalista di lunga esperienza, iscritto all’albo dagli anni Ottanta, già direttore e fondatore di diversi periodici e autore di numerose pubblicazioni. La sua lunga attività nel mondo dell’informazione, arricchita da conduzioni radiofoniche e televisive, trova in Il Disegno celeste un punto di sintesi: un’opera capace di intrecciare cronaca, testimonianze e spiritualità con un taglio narrativo limpido e coinvolgente.

La cerimonia, organizzata con cura da Andrea Fabiani, ha confermato il ruolo del Premio Ecce Homo come laboratorio culturale internazionale capace di valorizzare opere che interrogano la spiritualità contemporanea. Una celebrazione che, senza forzature, ha saputo esaltare la qualità di due autori che continuano, con il loro lavoro, a mantenere vivo il ricordo e l’eredità spirituale di Natuzza Evolo. Una serata che ha unito cultura, devozione e letteratura in un raro equilibrio.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

9 minuti ago

Anime Interrotte – Contro la violenza sui minori

Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…

1 ora ago

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

15 ore ago

Dal 2025/26 casco obbligatorio per tutti gli sciatori: cambia la sicurezza sulle piste italiane

Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…

1 giorno ago

Vibo Valentia: il sindaco Enzo Romeo e l’assessore Stefano Soriano presentano “La Città di Tutte le Epoche”

Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…

1 giorno ago

Dal 2026 obbligo di collegare POS e registratore telematico: cresce il malcontento tra i commercianti

A partire dal 2026 tutti gli esercenti saranno obbligati a collegare il POS al registratore…

1 giorno ago