Categories: Culture

Vibo Valentia: tra esclusione dalla giunta e comuni in fuga, il tempo della resa dei conti

Due notizie recenti hanno colpito l’opinione pubblica vibonese:

  • Nessun rappresentante di Vibo Valentia è stato nominato nella nuova giunta regionale.
  • Alcuni comuni delle Serre, come Serra San Bruno , Simbario e Brognaturo, hanno rilanciato l’idea di lasciare la provincia di Vibo per passare a Catanzaro.

A prima vista sembrano episodi distinti. In realtà, se letti insieme, raccontano una stessa verità: Vibo è in piena decadenza politica e istituzionale e rischia di perdere progressivamente peso e centralità.

Un territorio che deve svegliarsi

  • L’assenza di assessori vibonesi nella giunta non è solo una questione di rappresentanza: è il segnale che Vibo non riesce a far valere la propria voce nei tavoli decisionali regionali.
  • I comuni che guardano a Catanzaro non lo fanno per capriccio, ma perché percepiscono marginalità e isolamento all’interno della provincia di Vibo.

Questi due fatti, messi insieme, mostrano un territorio che rischia di implodere se non trova la forza di reagire.

Non basta lamentarsi

È facile puntare il dito contro il presidente della Regione per la mancata nomina di un vibonese. Ma la verità è che Vibo deve dimostrare di meritare spazio e considerazione, con progetti, idee e leadership capaci di incidere. Lo stesso vale per i comuni delle Serre: invece di pensare alla fuga, occorre ricostruire un senso di appartenenza e una visione comune.

Da dove ripartire

La crisi può diventare occasione se affrontata con lucidità. Alcuni punti chiave:

  • Riscoprire il valore del territorio: cultura, turismo, agroalimentare, mare e montagna sono risorse che vanno messe al centro.
  • Creare una classe dirigente nuova: capace di dialogare con la Regione e di portare risultati concreti.
  • Rafforzare l’identità provinciale: convincere i comuni che restare in Vibo significa avere prospettive, non subire marginalità.
  • Invertire la rotta: passare dalla lamentela alla proposta, dalla protesta alla progettazione.

L’esclusione dalla giunta e le spinte centrifughe dei comuni non sono semplici episodi: sono campanelli d’allarme. Vibo Valentia deve svegliarsi dai fantasmi del passato e dimostrare che vale e merita. Solo così potrà uscire dalla decadenza e tornare protagonista.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Tagliamo, ripariamo, creiamo: il vetro è la nostra passione

Tagliamo, ripariamo, creiamo: il vetro è la nostra passione Il vetro è uno dei materiali…

1 ora ago

In Calabria si festeggiano i primi dieci anni del primo PICC Team infermieristico

Sorrisi e professionalità. Qualità della cura ed innovazione nelle scelte quotidiane. A distanza di dieci…

5 ore ago

“Resto qui”, il nuovo singolo di Kanestri fuori il 14 novembre

Dal 14 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Resto qui”, il nuovo…

11 ore ago

“Sleep Paralysis”, il nuovo singolo di Re-Volt

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Sleep Paralysis”, il nuovo album dei Re-Volt (Matilde…

16 ore ago

Tuning Camion: accessori, idee e regole per personalizzare il tuo veicolo

Il tuning camion non è solo una moda, ma una vera e propria forma di…

1 giorno ago

Noleggio autoscale: soluzioni pratiche e sicure per traslochi e sgomberi

Noleggio autoscale: soluzioni pratiche e sicure per traslochi e sgomberi Quando si affronta un trasloco…

1 giorno ago