L’iniziativa, trasmessa su Radio Onda Verde, punta alla rieducazione e risocializzazione del reo nel rispetto della Costituzione e del magistrato di sorveglianza
Durante la trasmissione Politicamente Scorretto, condotta da Domenico Nardo su Radio Onda Verde, il professor Saverio Fortunato, noto criminologo clinico e rettore dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia, ha annunciato in anteprima nazionale di aver scritto una lettera ad Alberto Stasi, invitandolo a partecipare a un videocollegamento con l’Istituto. Un gesto che apre scenari di riflessione sul caso Garlasco e sul ruolo della criminologia nella società contemporanea.
Un annuncio che scuote il dibattito pubblico
Nel corso della puntata, Fortunato ha spiegato le motivazioni dell’invito, sottolineando l’importanza di un confronto diretto con Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi. L’iniziativa non ha finalità accusatorie, ma si propone come un’occasione di dialogo scientifico e umano su uno dei casi più discussi della cronaca giudiziaria italiana.
La lettera: un ponte tra scienza e coscienza
Secondo quanto dichiarato dal rettore, la lettera è stata scritta con “rispetto e apertura”, offrendo a Stasi la possibilità di intervenire in un seminario online con studenti e docenti. L’obiettivo è stimolare una riflessione sul ruolo della criminologia clinica, della perizia scientifica e del vissuto personale nei processi penali. Tra qualche giorno saremo in grado di rendere pubblica la lettera inviata ad Alberto Stasi tramite la casa di detenzione di Bollate (Milano). Un atto di trasparenza che permetterà a studiosi, giornalisti e cittadini di leggerne direttamente il contenuto e comprenderne lo spirito. “Non è spettacolo, ma rieducazione”
Il professor Fortunato ha voluto chiarire con fermezza le finalità dell’iniziativa:
“La nostra proposta è finalizzata alla rieducazione della pena e alla risocializzazione, che sono principi costituzionali riconosciuti al reo. Non vuole essere un momento di spettacolarizzazione, né entra nel merito della sentenza. Tutto si svolgerà nel pieno rispetto del magistrato di sorveglianza.
L’Istituto di Criminologia: un laboratorio di verità
L’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia, diretto da Fortunato, è noto per il suo approccio multidisciplinare allo studio del crimine, con particolare attenzione ai “crimini della scrittura” e alla metodologia peritale. L’invito a Stasi si inserisce in un percorso formativo che mira a superare i pregiudizi e promuovere il pensiero critico.
La radio come ponte tra giustizia e società
Nel caso in cui Alberto Stasi accettasse l’invito, Radio Onda Verde ha già confermato la propria disponibilità a trasmettere l’evento in diretta. Il programma Politicamente Scorretto, con l’accordo dell’Istituto, si prepara a raccontare in tempo reale un confronto che potrebbe fare scuola nel panorama accademico e mediatico italiano.
“Siamo pronti a dare voce a un dialogo che può arricchire il dibattito culturale e scientifico del Paese,” ha dichiarato Domenico Nardo. “Se Alberto Stasi accetterà, Politicamente Scorretto sarà lì, in prima linea.”
Un confronto che potrebbe fare storia
Il possibile intervento di Alberto Stasi rappresenterebbe un momento di grande intensità e complessità. Non si tratterebbe di una riapertura del caso, ma di un’occasione per esplorare il vissuto, le dinamiche processuali e le implicazioni etiche di una vicenda che ha segnato la cronaca italiana.
Il professor Fortunato ha concluso:
“La criminologia non è spettacolo, ma ricerca della verità. E la verità si costruisce anche ascoltando chi ha vissuto il crimine da dentro.”
Nel mercato sempre più competitivo dei servizi digitali, scegliere il uno dei Migliori provider italiani…
Presentato in anteprima nazionale lunedì 27 ottobre al Cinema Italia di Garbagnate Milanese, il film…
Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…
Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…
“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…