Categories: Eventi

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e UNITRE insieme per un nuovo anno di cultura e comunità

“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare il via al nuovo anno accademico UNITRE: un percorso di incontri, corsi e iniziative che uniscono generazioni, saperi e valori cooperativi nella città bianca.

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospiterà mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Convegni di Largo Mons. Italo Pignatelli, la cerimonia di presentazione ufficiale delle attività dell’Università delle Tre Età – UNITRE di Ostuni per l’Anno Accademico 2025/2026, dal titolo “Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”.

L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Ostuni, rappresenta il primo appuntamento del nuovo anno accademico e segna l’apertura di un ricco programma di eventi e corsi che, tra novembre e dicembre, toccheranno temi di grande interesse culturale, sociale e civile: dalla storia locale alla letteratura, dalla cittadinanza attiva alla salute, fino alle arti figurative e alla musica.

La serata inaugurale vedrà l’esibizione dei Maestri Gianni Nobile (tastiera) e Gianvito Carriero (oboe), in un intreccio di note e sentimenti che accompagneranno la comunità verso un nuovo anno di condivisione, conoscenza e partecipazione.

La collaborazione tra la Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e la UNITRE di Ostuni si conferma un punto di riferimento per la città, nel segno dei valori cooperativi, sociali e mutualistici che da sempre ispirano l’azione della banca.

La cultura e la formazione permanente, soprattutto rivolte alla terza età, costituiscono un terreno di crescita umana e civile: un’occasione per valorizzare l’esperienza, stimolare la curiosità e rafforzare il legame tra le generazioni.

«La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni è orgogliosa di sostenere iniziative che mettono al centro la persona e la cultura come strumenti di coesione e sviluppo – dichiara il Presidente, Dott. Francesco Mario Zaccaria –. La collaborazione con la UNITRE è un esempio concreto di come il dialogo tra istituzioni, associazioni e cittadini possa costruire comunità più forti, solidali e consapevoli.».

L’evento di apertura anticipa un calendario che nei mesi successivi proporrà incontri letterari, conferenze, corsi di formazione, momenti musicali e iniziative sociali, con l’obiettivo di alimentare il dialogo culturale e mantenere viva la partecipazione civica nella città bianca.

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, nel solco della propria missione di responsabilità sociale, continuerà a sostenere attività culturali e formative che valorizzino le energie del territorio, promuovendo una comunità attiva, inclusiva e ricca di valori condivisi.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Alessandro Nardelli

Recent Posts

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

3 ore ago

Il Capitano dell’Ingratitudine 

Il Capitano dell' Ingratitudine                       …

5 ore ago

“D’anima e corpo” alla libreria Aleph, il potere delle parole

D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…

9 ore ago

Condizionatori Mitsubishi Inverter

Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…

11 ore ago

Il Crollo dell’Umanità

IL CROLLO DELL' UMANITÀ  (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…

11 ore ago

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

20 ore ago