Categories: Culture

Il Crollo dell’Umanità

IL CROLLO DELL’ UMANITÀ  (di Paolo Fedele)

La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di 66 anni rimasto vittima del crollo della Torre dei Conti a Roma, è l’emblema di come si sia ridotto il nostro Paese, l’Europa, il mondo intero.

Aveva 66 anni, e non doveva stare lì, a faticare come edile — uno dei lavori più duri e pericolosi che esistano.

Ma era lì, perché nel suo Paese, neoliberista come pochi, la distruzione del passato (pur con tutti i suoi limiti) ha costretto milioni di persone alla diaspora, a lasciare la propria terra per sopravvivere.

È morto lontano da casa, in un Paese che una volta si diceva “civile”, ma che oggi — tra capitalismo selvaggio, arretramento dello Stato e legge della giungla imposta dal profitto — è diventato il teatro quotidiano di una strage silenziosa di morti sul lavoro.

Un’ecatombe che non indigna più nessuno.

A 66 anni, invece di godersi la pensione, Octay era ancora costretto a lavorare.

E mentre si parla di alzare ancora l’età pensionabile, migliaia di persone si spaccano la schiena per poi ricevere pensioni vergognose.

Intanto, chi dovrebbe difendere i lavoratori si indigna per tutto tranne che per loro.

Landini si agita per la Palestina, ma di tragedie come questa, sotto casa nostra, sembra fregarsene.

E non dimentichiamolo: sono proprio loro, certi sindacati e certa politica, ad aver permesso questo disastro, zitti e complici per anni.

Siamo capaci di scendere in piazza per una partita di calcio o per mille sciocchezze,

ma quando si tratta di difendere la dignità del lavoro e la vita di chi lavora, restiamo muti.

Tutti ora esprimono cordoglio e rammarico.

Ma tra qualche giorno, di Octay Stroici non parlerà più nessuno.

Fino al prossimo morto.

Solo un diverso tipo di società, una diversa economia, un diverso senso comune potranno salvarci da questa barbarie.

Si chiama socialismo, ed è scritto persino nella nostra Costituzione.

Ma nessuno lo applica.

Vergognoso. Davvero vergognoso.

Paolo Fedele

Recent Posts

Il Capitano dell’ Ingratitudine 

Il Capitano dell' Ingratitudine                       …

1 ora ago

“D’anima e corpo” alla libreria Aleph, il potere delle parole

D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…

5 ore ago

Condizionatori Mitsubishi Inverter

Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…

7 ore ago

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

16 ore ago

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…

24 ore ago

Stefano Luciano nominato nuovo prorettore dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia

Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…

1 giorno ago