Categories: Culture

Soriano Calabro, 13 anni dopo: la comunità ricorda Filippo Ceravolo e chiede giustizia

Nel cuore della sala consiliare di Soriano Calabro, il silenzio è stato rotto da parole cariche di dolore, memoria e speranza. A tredici anni dall’omicidio di Filippo Ceravolo, giovane vittima innocente della ‘ndrangheta, la sua comunità si è riunita per ricordarlo e per ribadire, con forza, una richiesta che non può più attendere: giustizia.

 Un incontro per non dimenticare

L’iniziativa, promossa dal Comune e dall’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano, ha visto la partecipazione di studenti, autorità locali, rappresentanti delle forze dell’ordine e figure del mondo accademico e associativo. A moderare l’incontro è stata la consigliera comunale Luciana Varì, che ha sottolineato il valore della memoria come strumento di resistenza civile: «La memoria è un’arma profonda. Solo insieme possiamo arrivare alla meta».

 

Il sindaco Antonino De Nardo ha aperto l’evento con parole toccanti: «Filippo è una luce che deve continuare a brillare. Non possiamo limitarci a commemorare, dobbiamo trasformare il ricordo in azione». Ha poi ribadito la fiducia nella magistratura, ma ha chiesto con fermezza «risposte concrete» dopo anni di attesa.

 Il dolore di una famiglia, la voce di un padre

Martino Ceravolo, padre di Filippo, ha parlato con il cuore in mano. La sua testimonianza ha commosso i presenti: «Non voglio più vedere bare bianche. Lo Stato deve dare priorità a questi omicidi. Se non arriveranno risposte, torneremo a Roma per una protesta pacifica». Ha ricordato il figlio come un ragazzo semplice, che aveva lasciato la scuola per lavorare con lui, e che quella sera voleva solo vedere la sua fidanzata. «Ogni festa, ogni sedia vuota è una ferita che non si rimargina». Educare alla legalità: il ruolo della scuola

Maria Francesca Durante, dirigente scolastica dell’IC Acquaro-Soriano, ha lanciato un messaggio potente agli studenti: «Abbiamo il dovere morale di raccontare questa storia. Ogni giorno è una scelta, una goccia che può contribuire a formare un mare di legalità. Ma quale goccia vogliamo essere?».

Le voci del sapere e dell’impegno civile

Tra gli ospiti, Luigi Fusaro, docente di diritto privato all’Università di Brescia, ha offerto una riflessione giuridica sul valore della giustizia e della responsabilità collettiva. Don Salvatore Randazzo, presidente dell’associazione Don Pino Puglisi, ha portato la voce della Chiesa impegnata nel contrasto alla mafia, ricordando l’esempio di don Puglisi come guida morale.

Angela Pezzimenti, presidente della Camera Civile di Vibo Valentia, ha sottolineato l’importanza della certezza del diritto e della vicinanza delle istituzioni alla cittadinanza. Infine, Titti Rando, presidente del Comitato Dante Alighieri di Tropea, ha legato la memoria di Filippo alla cultura come strumento di riscatto e consapevolezza.

 Un grido che si alza da Soriano

Soriano Calabro ha dimostrato ancora una volta che non dimentica. E che, nel nome di Filippo, continuerà a chiedere verità. Perché la giustizia non può essere un’attesa infinita. Deve essere una promessa mantenuta.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Wheelchair Basketball Vicenza tra le prime dieci squadre d’Italia: debutto oggi al Palabaracca

Si apre ufficialmente la nuova stagione per il Wheelchair Basketball Vicenza, tra le prime dieci…

10 ore ago

Conti Correnti Condominiali: obblighi, vantaggi e cosa sapere

La gestione economica di un condominio è una questione delicata che richiede trasparenza e organizzazione.…

22 ore ago

In cosa consiste il transfer aeroportuale?

In cosa consiste il transfer aeroportuale? Viaggiare può essere un’esperienza emozionante, ma anche stressante se…

2 giorni ago

Aperte le iscrizioni per “Dreaming San Marino Song Contest 2026”

Sono aperte le iscrizioni per “Dreaming San Marino Song Contest”, il contest dedicato agli artisti…

2 giorni ago

Yellowknife & Partners (Milano), Giorgio Basaglia senior partner per visione globale

Nata in Italia ma con un’identità fortemente internazionale, Yellowknife & Partners è una società di…

2 giorni ago

“Up and Down” è il nuovo singolo di Ornella Sabia

Da oggi venerdì 31 ottobre 2025 sarà in rotazione radiofonica “Up and Down” (Alicante Label),…

2 giorni ago