Nel panorama poetico italiano, dove spesso la parola si piega alla forma, Maurizio Bonanno compie un gesto audace: inventa un verbo, “intuarsi”, e lo trasforma in un universo emotivo. La sua lirica omonima, selezionata tra i finalisti del prestigioso concorso nazionale di poesia Dantebus, è un manifesto dell’amore come fusione, reciprocità, e conoscenza profonda.
Un neologismo che vibra di senso “Intuarsi” non è solo il titolo della poesia, ma il cuore pulsante del suo significato. Bonanno conia un verbo che non esiste nella lingua italiana, ma che nel suo contesto diventa necessario: intuarsi è entrare nell’altro, fondersi, capirsi, amarsi fino a diventare un “noi” indivisibile. La poesia si apre con un verso che richiama Dante e lo reinventa: «S’io m’intuassi, come tu t’inmii», un gioco linguistico che richiama l’“inmiarsi” dantesco, ma lo porta oltre, verso una dimensione contemporanea e carnale.
La struttura: un flusso di coscienza amoroso La lirica si sviluppa come un flusso continuo, senza punteggiatura, dove le parole si rincorrono e si fondono, proprio come gli amanti evocati. Non c’è spazio per la pausa, perché l’amore – quello vero – non conosce interruzioni. Ogni verso è un battito, ogni parola una fibra che vibra: “Penetrarsi in ogni fibra… con la mente e nel cuore”.
Il messaggio: l’amore come conoscenza e dono Bonanno ci ricorda che “Solo chi ama conosce / Solo chi conosce ama”, ribaltando la logica comune: l’amore non è solo sentimento, ma anche comprensione profonda. E questa comprensione si realizza nel dono totale: “La pelle, l’anima. Entrarsi, intuarsi”. È un invito a vivere l’amore non come possesso, ma come immersione reciproca.
Un ritorno poetico che lascia il segno Dopo oltre vent’anni di silenzio poetico, Bonanno torna con una lirica che è già diventata simbolo. La sua selezione tra i finalisti del Dantebus non è solo un riconoscimento, ma la conferma che la poesia può ancora inventare, sorprendere, e toccare corde profonde.
Maurizio Bonanno non ha solo scritto una poesia: ha creato una parola, un concetto, un’esperienza. Intuarsi è destinato a entrare nel vocabolario emotivo di chi ama davvero.
Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…
Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…
C’è un momento dell’anno in cui ogni regalo torna ad avere un peso. Non il…
"La tutela dei Contenuti Online nell’Era Digitale: IA, NFT e Blockchain", su questo tema arriva…
Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…
Una libreria simbolo di cultura e comunità CASTELFIDARDO (AN) – La Libreria Aleph, aperta nel…