Il seminario promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Ostuni con l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine dei Medici di Brindisi, ISDE e Comune di Ostuni per promuovere un approccio integrato alla salute pubblica e alla tutela dell’ambiente.
La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospiterà venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la Sala Convegni di Largo Mons. Italo Pignatelli 2, il seminario formativo “Ambiente e Salute: un binomio inscindibile – Stato dell’arte e proposte per progettare un futuro migliore”, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brindisi, l’ISDE – International Society of Doctors for the Environment e il Comune di Ostuni.
L’incontro rientra tra le iniziative della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni volte a promuovere la cultura della responsabilità sociale e ambientale, con l’obiettivo di approfondire il legame tra salute e ambiente e favorire un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla collaborazione tra istituzioni, sanità e territorio.
«È ormai noto che molte patologie sono strettamente legate ai fattori ambientali e all’esposizione a sostanze inquinanti – ha dichiarato il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, Dott. Francesco Mario Zaccaria –. Con questo incontro intendiamo promuovere un dialogo costruttivo tra professionisti, cittadini e amministratori per individuare strategie condivise in grado di tutelare la salute delle persone e la qualità del nostro ambiente».
Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali del Dott. Francesco Mario Zaccaria, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni; dell’Arch. Angelo Pomes, Sindaco del Comune di Ostuni; dell’Ing. Cosimo Pescatore, Presidente dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Brindisi; e del Dott. Arturo Antonio Oliva, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Brindisi.
Modererà i lavori il Dott. Giuseppe Colucci, Pediatra e Responsabile della Formazione dell’OMCeO Brindisi.
Seguiranno gli interventi di:
La chiusura dei lavori è prevista per le ore 20:00, seguita da un cocktail di saluto.
L’evento rappresenta un momento di riflessione e confronto multidisciplinare sui temi della salute pubblica, della sostenibilità e della prevenzione ambientale.
Saranno riconosciuti 2 crediti formativi professionali agli ingegneri partecipanti per l’intera durata, che avranno effettuato la registrazione obbligatoria sul sito dell’Ordine Ingegneri di Brindisi: https://www.ordineingegneribrindisi.it/eventi/id378-ostuni-24-ottobre-2025-ore-1730-ambiente-e-salute-un-binonio-inscindibile
La partecipazione è aperta a professionisti e cittadini.
Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…
Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…
Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…
C’è un momento dell’anno in cui ogni regalo torna ad avere un peso. Non il…
"La tutela dei Contenuti Online nell’Era Digitale: IA, NFT e Blockchain", su questo tema arriva…
Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…