Categories: Italia

Il Consolato Onorario della Slovenia per la Puglia e Molise alla 88^ Fiera del Levante di Bari: relazioni turistiche, economiche e culturali in crescita

Presenza istituzionale di Ferdinando Parente, Console Onorario della Slovenia per la Puglia e Molise, e di Breda Korosec, Ministra Plenipotenziaria per gli Affari Economici dell’Ambasciata slovena a Roma; focus su turismo, ricerca e innovazione, energie rinnovabili, intelligenza artificiale e connessioni mediterranee: la Puglia come ponte naturale per rafforzare i rapporti turistici, economici e culturali

Nel quadro della 88^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante di Bari, la Repubblica di Slovenia conferma la propria presenza con uno spazio espositivo istituzionale, rappresentata dal Console Onorario per la Puglia e Molise, Ferdinando Parente, e dalla Ministra Plenipotenziaria Breda Korosec, responsabile per gli affari economici presso l’Ambasciata di Slovenia a Roma. La partecipazione è considerata strategica per il rafforzamento delle relazioni bilaterali e per l’intensificazione dei rapporti commerciali e culturali, in particolare nei comparti turismoenergia verdetrasformazione digitale/IA e logistica.

Per il Consolato si tratta della seconda presenza ufficiale alla Fiera, occasione per consolidare un dialogo continuo con istituzioni e imprese, ma anche contatti diretti con aziende pugliesi interessate a collaborazioni in ambito turistico, agricolo e tecnologico. Questa presenza rafforza il ruolo del Consolato come punto di riferimento stabile per la creazione di sinergie tra le due realtà e per l’avvio di progetti condivisi di lungo periodo.

Il percorso comune si sviluppa lungo direttrici complementari: dal turismo sostenibile, con itinerari slow e un’attenzione alla qualità dell’accoglienza, alle rinnovabili e alla decarbonizzazione, attraverso filiere green, idrogeno e comunità energetiche; dalla ricerca e innovazione – in particolare sull’intelligenza artificiale, con progetti congiunti – all’agroalimentare e alla trasformazione, che valorizzano i territori pugliesi e sloveni con filiere corte e apertura all’export; fino alla logistica e all’intermodalità, con il potenziamento dei corridoi adriatico–mediterranei e delle connessioni portuali.

La Puglia come crocevia mediterraneo

Quest’anno il tema della Fiera è «Soffia a Levante. La pace costruisce ponti, il commercio li attraversa», una visione che mette al centro la forza del dialogo e l’importanza degli scambi internazionali, in un momento storico in cui costruire connessioni è più che mai necessario. In questo contesto, la Puglia si conferma un ponte naturale tra Mediterraneo e Balcani: un contesto ideale per nuove sinergie economiche e culturali tra Slovenia e Sud Italia, con ricadute su competitività, sostenibilità e occupazione qualificata. Questo ruolo di cerniera geografica e culturale consente alla regione di proiettarsi come piattaforma privilegiata per scambi commerciali, iniziative di ricerca congiunta e programmi di cooperazione transnazionale, rafforzando la sua vocazione di crocevia mediterraneo e favorendo rapporti più stretti con l’Europa centro-orientale e in particolare con la Slovenia.

«È una presenza che consolida i rapporti tra Slovenia e Italia, e in particolare tra Slovenia e Puglia. La Fiera, alla sua 88ª edizione, ci permette di valorizzare affinità profonde: l’amore per la terra, la cura dell’agricoltura e delle filiere, e sinergie in ricerca tecnologica, energie rinnovabili e intelligenza artificiale. È anche l’occasione per rafforzare un dialogo costante con le istituzioni locali e le imprese, creando le condizioni per una collaborazione sempre più strutturata e proficua», ha dichiarato Ferdinando ParenteConsole Onorario della Repubblica di Slovenia per la Puglia e il Molise.

«La Puglia offre opportunità enormi di sviluppo: possiamo trasformare queste sinergie in imprese, progetti, turismo e amicizie che fanno conoscere meglio i nostri popoli e seminano pace», ha aggiunto Parente.

«La Puglia è importante per noi: l’Italia è uno dei principali partner commerciali della Slovenia e vogliamo rafforzare i legami anche con il Mezzogiorno, non solo nel turismo ma anche nell’imprenditorialità. La Fiera del Levante mi ha colpito per lo spirito positivo: crescita e innovazione sono la base per compiere ulteriori progressi nel Mediterraneo. Eventi come questo sono fondamentali perché permettono di avvicinare mondi diversi, ma affini, creare contatti concreti tra imprese e istituzioni e gettare le basi per progetti comuni che abbiano una prospettiva di lungo periodo», ha affermato Breda KorosecMinistra Plenipotenziaria – Affari economici, Ambasciata di Slovenia a Roma.

«Quest’anno la Slovenia presiede l’iniziativa MED9 e in ottobre è previsto un vertice a Portorose: il Mediterraneo è un’area strategica per la nostra azione», ha concluso Korosec.

Prospettive future

La partecipazione slovena alla Fiera del Levante è un passo concreto verso nuovi progetti congiunti su turismo sostenibileenergie rinnovabiliIA applicata alle filiere produttive e corridoi logistici adriatico–mediterranei. Nei prossimi mesi sono in programma tavoli tematici, la definizione di progetti pilota e un calendario di workshop per l’accesso a strumenti finanziari europei e nazionali.

Alessandro Nardelli

Recent Posts

Continuano i live di Ghigo Renzulli dal 17 ottobre 2025

Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l’ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6…

5 ore ago

Manifestazione pro Gaza a Napoli: traffico al porto paralizzato dai cortei

Oggi, lunedì 22 settembre 2025, migliaia di manifestanti hanno partecipato a uno sciopero generale a…

6 ore ago

Visual e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”

L’evento, svoltosi il 14 settembre 2025 alla Casa delle Tecnologie Emergenti (Fiera del Levante), ha…

11 ore ago

Compro oro usato con quotazione in tempo reale

Il settore del compro oro usato con quotazione in tempo reale è diventato un punto…

13 ore ago

Mattarella a Napoli inaugura l’anno scolastico nei luoghi simbolo dell’inclusione

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto Napoli per dare il via ufficiale al…

13 ore ago

Guardie Ambientali d’Italia Coordinamento Territoriale Provincia di Lecce – Mobilità Solidale Sociale Senza Barriere

Le Guardie Ambientali d’Italia (GADIT) presentano un nuovo progetto solidale che unisce inclusione, sostegno sociale…

15 ore ago