Categories: Italia

Il pensiero del critico Francesco Cataldo Verrina: Pino Daniele messo in croce

Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è trattato di un’esecuzione sommaria della buona musica in una pubblica piazza. “Ho provato un certo fastidio guardando quello scempio in TV”, afferma.

Ogni volta che si fa un tributo a Pino Daniele, si ripete sempre lo stesso copione: buona parte degli interpreti italiani non hanno capito come si cantano le canzoni di Pino, che sono basate comunque su un canto ritmico con ascendenze afro-americane: blues, jazz, soul, R&B.

Il melodismo italico, per non parlare dell’autotune, di certo non si attaglia alla musica di Pino Daniele, la cui unica colpa è quella di avere una popolarità straripante, in un’epoca in cui tutti pensano di poter cantare — perché è facile, grazie alla tecnologia — pur non essendo in grado di farlo.

“Il guaio è che oggi certi media non riescono a fare controcultura o controinformazione, per cui Pino Daniele, Gigi D’Alessio o Geolier sono la stessa cosa, solo perché apparentemente fanno lo stesso mestiere e sono napoletani”, aggiunge Verrina.

Prova le stesse sensazioni anche quando sente cantare Lucio Battisti da terze parti.

Redattore Travel

Recent Posts

Piccole imprese, grandi ambizioni: il digitale come alleato per crescere

Le piccole imprese italiane sono il cuore dell’economia del Paese; dietro ogni laboratorio, negozio, studio…

7 ore ago

Armony Floor: materia, design e metodo per dare forma al pavimento giusto

Ogni pavimento in legno racconta una storia. Non è mai una semplice superficie, ma un…

9 ore ago

Arbitrato: i vantaggi per le imprese, arriva il webinar gratuito il 19 novembre

"Arbitrato: i vantaggi per le imprese", su questo tema arriva il webinar gratuito promosso da…

13 ore ago

Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili

Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili Capire come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili…

13 ore ago

Arrampicarsi sugli specchi

Arrampicarsi sugli specchi (di Paolo Fedele) Appare grottesco, quasi offensivo, vedere chi si erge a…

17 ore ago

La saggezza popolare di Barcellona: detti in catalano e le loro traduzioni

La saggezza popolare, tramandata da generazioni, è una delle ricchezze più affascinanti di ogni cultura.…

23 ore ago