Categories: Culture

Caravaggio a Napoli: i tesori nascosti che pochi conoscono Tre opere straordinarie del maestro lombardo raccontano fede, tormento e bellezza in città, lontane dai percorsi turistici più battuti.

Dalla potenza corale delle Sette Opere di Misericordia all’ultimo respiro nel Martirio di Sant’Orsola, la città custodisce i dipinti più intensi del genio lombardo, spesso ignorati dagli stessi cittadini.

Non servono viaggi a Roma o a Milano per entrare nel mondo di Caravaggio: basta restare a Napoli. La città, che lo accolse in fuga e gli offrì nuove committenze, conserva tre opere decisive, in cui luce e ombra diventano metafora di fede e tormento.

Al Pio Monte della Misericordia, Le Sette Opere di Misericordia raccontano la carità cristiana attraverso una composizione vorticosa, popolata da corpi che sembrano animare i vicoli della Napoli seicentesca. La luce squarcia le tenebre e guida lo spettatore, mentre in alto la Vergine con il Bambino domina la scena dall’eternità.

Al Museo di Capodimonte, La Flagellazione di Cristo mette in scena la brutalità della violenza contrapposta alla dignità luminosa del Salvatore, simbolo di resistenza spirituale. Cristo, piegato dal dolore ma saldo nella fede, è rischiarato da un bagliore che lo separa dall’oscurità dei suoi carnefici.

Infine, alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Il Martirio di Sant’Orsola chiude il percorso: una scena essenziale, cupa, ravvicinata, dove l’istante fatale viene catturato senza retorica. Tra i volti attoniti, quello in penombra che si intravede sulla sinistra potrebbe essere un autoritratto dell’artista, un ultimo sguardo di Caravaggio sul proprio destino.

Tre luoghi, tre capolavori, un’unica storia: quella del Caravaggio napoletano, forse il più drammatico e autentico, che merita di essere riscoperto non solo dai visitatori ma anche da chi Napoli la vive ogni giorno.

 

MIchela Mortella

Recent Posts

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

38 minuti ago

Il Capitano dell’Ingratitudine 

Il Capitano dell' Ingratitudine                       …

3 ore ago

“D’anima e corpo” alla libreria Aleph, il potere delle parole

D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…

7 ore ago

Condizionatori Mitsubishi Inverter

Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…

8 ore ago

Il Crollo dell’Umanità

IL CROLLO DELL' UMANITÀ  (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…

9 ore ago

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

18 ore ago