Categories: Culture

Francesco, il silenzio che grida: una tragedia che interpella tutti

Vibo Valentia si è svegliata più vuota, più fragile. Il piccolo Francesco, tre anni e mezzo, non ce l’ha fatta. Dopo giorni di agonia, il suo cuore ha smesso di battere all’ospedale Bambino Gesù di Roma, dove era stato trasferito d’urgenza in seguito al tragico incidente avvenuto nel parco urbano cittadino.

Una trave in legno, parte di una struttura del percorso fitness, ha ceduto improvvisamente, schiacciando il bambino mentre giocava. Un impatto devastante, una corsa contro il tempo, due interventi chirurgici, e poi… il silenzio. Quel silenzio che oggi ci avvolge e ci interroga.

Una comunità in lutto

La notizia ha attraversato la città come un vento gelido. Le lacrime dei genitori sono diventate le lacrime di tutti. Le preghiere, le veglie, la speranza che si aggrappava a ogni respiro del piccolo Francesco: tutto si è fermato. E ora resta il dolore, quello che non si può spiegare, quello che non si può accettare.

L’Associazione Culturale Rachele Nardo LL FF ODV, insieme al suo Presidente, si stringe con profonda commozione al dolore della famiglia, condividendo il lutto dei genitori e di tutti i loro cari. In questo momento di buio, la comunità deve farsi luce.

Le responsabilità da accertare

La Procura di Vibo Valentia ha aperto un’indagine per omicidio colposo. Il parco è stato sequestrato, e un perito tecnico è stato incaricato di valutare la sicurezza della struttura. Troppe domande restano sospese: perché quella trave ha ceduto? Perché non c’erano barriere? Chi doveva vigilare?

Non si tratta solo di giustizia. Si tratta di dignità, di rispetto per la vita, di un dovere morale verso ogni bambino che corre, ride, sogna.

Il dovere della memoria

Come cittadini, come associazioni, come istituzioni, abbiamo il compito di non dimenticare. Di trasformare il dolore in impegno. Di fare in modo che Francesco non sia solo un nome, ma un simbolo di ciò che deve cambiare.

Per questo, l’Associazione Culturale Rachele Nardo LL FF ODV propone ufficialmente che il Parco Urbano di Vibo Valentia venga intitolato a Francesco, affinché il suo nome resti scolpito nel cuore della città. Non si tratta solo di una targa, ma di un atto di responsabilità collettiva. Un luogo che porti il suo nome sarà un monito permanente: ogni spazio pubblico deve essere sicuro, ogni gioco deve essere protetto, ogni bambino deve poter correre senza paura.

Intitolare il parco a Francesco significa dare voce al silenzio, trasformare la tragedia in memoria attiva, e fare in modo che nessuno dimentichi. È un gesto che unisce la comunità, che chiede giustizia, e che educa al rispetto della vita.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

7 minuti ago

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…

7 ore ago

Stefano Luciano nominato nuovo prorettore dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia

Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…

10 ore ago

Natale 2025: i regali più originali li trovi su Fotoregali.com

C’è un momento dell’anno in cui ogni regalo torna ad avere un peso. Non il…

10 ore ago

La tutela dei contenuti online nell’era digitale: IA, NFT e Blockchain, il 12 novembre arriva il webinar della Camera di commercio

"La tutela dei Contenuti Online nell’Era Digitale: IA, NFT e Blockchain", su questo tema arriva…

11 ore ago

Le tabelle millesimali servono per ripartire le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene

Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…

1 giorno ago