Categories: Culture

Fondazione Augurusa e Filogaso : la Calabria guida l’Europa verso la sostenibilità

Nel cuore della Calabria, il piccolo Comune di Filogaso si è trasformato in un punto di riferimento europeo per la formazione sostenibile. Grazie alla visione della Fondazione Antonio Emanuele Augurusa.

Presieduta da Francesco Augurusa, è partita la seconda edizione del corso gratuito di Alta Formazione “Green Social Impact Manager”, un progetto che ha già conquistato il sostegno morale del Parlamento Europeo.

Un corso gratuito, internazionale e strategico

Dal 30 settembre al 16 ottobre 2025, 25 giovani provenienti da tutta Italia, dalla Spagna e dal Kazakistan si sono riuniti a Filogaso per formarsi gratuitamente come professionisti dell’impatto sociale e della sostenibilità. Il corso, sostenuto da Randstad Italia e realizzato in collaborazione con APCO – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management, FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e Italian Climate Network, affronta temi cruciali come il cambiamento climatico, la giustizia sociale, le energie rinnovabili e la geopolitica energetica.

 I patrocini istituzionali: un riconoscimento concreto

Oltre al Parlamento Europeo, il progetto ha ricevuto il patrocinio da:

Consiglio Regionale della Calabria

Provincia di Vibo Valentia

Comune di Filogaso

UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti

Questi enti hanno riconosciuto il valore strategico del corso e il suo impatto sul territorio, sostenendo un’iniziativa che promuove coesione sociale, innovazione e sviluppo locale.

Filogaso: da borgo calabrese a laboratorio europeo

Il Comune di Filogaso, partner attivo e protagonista, ha messo a disposizione la sala consiliare per ospitare le lezioni e collabora con la Fondazione Augurusa nella realizzazione di diverse iniziative sul territorio. Un esempio concreto di come le istituzioni locali possano diventare motore di cambiamento, promuovendo cultura, formazione e opportunità per i giovani.

Voci dalla Faculty: esperti internazionali in aula

Tra i docenti, spiccano figure come Pier Carlo Sandei, funzionario ONU per il Programma Ambiente (UNEP) a Kiev, e Gianluca Ansalone, Head of Public Affairs & Sustainability di Novartis Italia. Entrambi hanno sottolineato l’urgenza di formare nuove figure professionali capaci di integrare sostenibilità e impatto sociale nei processi aziendali. «Questa figura non è più una facoltà, è una necessità», ha dichiarato Ansalone. Sandei ha aggiunto: «Portare l’alta formazione a Filogaso è una scelta importante, coraggiosa, difficile, però è una scelta che nel tempo ripagherà ed è soprattutto in linea con l’idea di una fondazione che ha radici territoriali che non deve perdere».

Un progetto sociale radicato nel territorio

Il corso nasce come progetto sociale con l’obiettivo di costruire una comunità educante nel territorio d’origine della Fondazione e valorizzare le aree interne, creando opportunità concrete per i giovani e nuovi modelli di sviluppo locale. «Quando abbiamo lanciato l’idea del Social Impact Manager e poi del verticale Green, sapevamo che la direzione fosse giusta. Ma vedere un riscontro così ampio sulla scena nazionale ed europea ci riempie di orgoglio e ci conferma che l’intuizione non era solo visionaria, ma strategica e necessaria», ha affermato Francesco Augurusa, presidente della Fondazione.

 Per approfondire

Scopri di più sul sito della Fondazione www.fondazioneaugurusa.org e sul portale dedicato al corso www.socialimpactmanager.it. Da Filogaso, oggi, parte un nuovo modello di formazione: gratuito, inclusivo, sostenibile e con lo sguardo rivolto al futuro.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

1 ora ago

Il dolce ritorno a scuola con i nuovi gusti di Calabria

Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…

2 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

10 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

12 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

14 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

14 ore ago