Categories: Italia

Fabrizia crocevia di passaggi dalla marina sia Ionica che Tirrenica

Uno dei borghi più interessanti delle serre vibonesi: è Fabrizia, l’unico a disporre di una vista sul mare Ionio. È sede di estrazione ed imbottigliamento di acqua oligominerale. Fabrizia è stato un crocevia di passaggi dalla marina sia Ionica che Tirrenica dal momento che si trova nei pressi dei diversi passi montani che collegano tra loro i territori e centro di scambi tra i prodotti montani del territorio con i prodotti tipici delle marine.

Fabrizia si trova nella catena montuosa delle Serre Calabresi nel versante della provincia di Vibo Valentia, che inizia al passo della Limina, e termina all’istmo di Catanzaro, il punto più stretto d’Italia, dove 35 chilometri separano il mar Ionio dal mar Tirreno. Le Serre confinano al Sud con l’Aspromonte e la piana di Palmi, a Nord con la Sila.

Fabrizia è stata fondata come comune autonomo nel 1591, tratta dal casale del principe di Roccella Fabrizio Carafa, terzo Marchese e I Principe di Roccella, che vi eresse la sua dimora estiva ed impose il proprio nome al luogo. Il castello esistente attualmente, è stato “il fulcro di tutte le attività” del feudo per lungo tempo. La famiglia Carafa del ramo della Spina dimostrò il suo legame al borgo facendo erigere vicino alla già esistente chiesa del SS. Sacramento (1737) ed oggi Chiesa Matrice, la cappella del Rosario, che dalla sua consacrazione avvenuta nel 1742 fu proclamata d’esclusivo patronato dei Carafa. Luogo ideale per perdersi nella natura incontaminata, gustare i prodotti tipici della Calabria e trascorrere piacevoli momenti di relax. Fabrizia è meta ideale per le vacanze tutto l’anno anche se il maggiore afflusso si registra in estate.

Redattore Travel

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

5 ore ago

Il dolce ritorno a scuola con i nuovi gusti di Calabria

Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…

6 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

14 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

16 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

18 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

18 ore ago