Viaggiare è uno dei piaceri più grandi della vita. Ci permette di scoprire nuove culture, di respirare paesaggi diversi e di sperimentare ritmi di vita che ci fanno sentire finalmente liberi.
Ma, dopo anni in giro per il mondo, arriva spesso quel momento in cui si desidera stabilirsi, anche solo per qualche settimana all’anno, in un luogo che diventi un rifugio personale e che ha lasciato un segno nel proprio cuore.
Per molti italiani, questo significa acquistare una seconda casa all’estero e per molti turisti, a volte, significa acquistare una casa in Italia. E da dove cominciano? Spesso la prima cosa che fanno è quella di contattare un’agenzia immobiliare a Roma (se è quella la loro destinazione preferita) o in qualsiasi altra grande città per avere un primo supporto nella valutazione delle opportunità locali.
Le agenzie locali conoscono bene il mercato immobiliare in cui operano e possono offrire garanzie e consulenze mirate.
Ma un italiano, invece? Perché dovrebbe comprare una seconda casa in Europa?
L’Europa offre un equilibrio perfetto tra bellezza naturale, qualità della vita, sicurezza e accessibilità. Che si tratti di ritirarsi in un villaggio sul mare, di acquistare una villetta in campagna o di investire in una zona turistica, le motivazioni sono spesso personali ma condividono tutte un filo conduttore: il desiderio di benessere e di stabilità.
Una seconda casa può essere un investimento immobiliare per attingere a una rendita passiva, ma può essere anche una casa per le vacanze o un luogo dove trasferirsi in pensione.
Inoltre, grazie al lavoro da remoto e alla digitalizzazione, sempre più persone decidono di vivere lunghi periodi all’estero senza dover abbandonare la propria attività lavorativa. Il sogno, quindi, oggi, può trasformarsi in una realtà accessibile.
Ecco le destinazioni che preferiscono gli italiani per comprare una seconda casa in Europa:
La scelta della seconda casa dipende anche dallo stile di vita. C’è chi preferisce un piccolo appartamento con terrazza in un centro storico vivace, chi sogna una villa isolata immersa nella natura e chi desidera un rustico da ristrutturare per renderlo unico.
Molto dipende dal tipo di esperienza che si vuole vivere: relax totale? Contatto con la comunità locale? Possibilità di affitto a turisti?
Le zone turistiche offrono immobili pronti da abitare e facilmente affittabili anche per gli affitti brevi. Le aree rurali, invece, richiedono più impegno nella gestione ma garantiscono autenticità e tranquillità.
Alcune destinazioni, come le Canarie o Cipro, sono ideali anche d’inverno per chi, invece, cerca il sole tutto l’anno.
Prima di acquistare una seconda casa all’estero è importante fare un viaggio esplorativo e valutare le condizioni del mercato immobiliare locale.
Non basta innamorarsi di un paesaggio: bisogna anche comprendere le leggi, le tasse e le spese da affrontare. È fondamentale affidarsi a professionisti seri, traduttori legali e, se possibile, ad agenti immobiliari con esperienza.
Una verifica accurata dei documenti, e di tutto ciò che concerne il catasto e la regolarità edilizia è essenziale per evitare problemi.
Contrariamente a quanto si pensa, comprare una seconda casa in Europa non è un sogno solo per milionari. Ci sono opportunità per tutte le tasche e agevolazioni in molti paesi e questo vale sia per gli italiani che per i turisti che scelgono, invece, di comprare in Italia.
È anche un modo per regalarsi una qualità della vita diversa, magari per vivere i mesi più freddi al caldo o per accogliere figli e nipoti in un luogo speciale.
In più, in un periodo di incertezza finanziaria, l’immobile può rappresentare una forma di risparmio concreta e tangibile.
Acquistare una seconda casa in Europa è un modo per chiudere il cerchio di una vita vissuta viaggiando. È la possibilità di tornare ogni volta in un luogo che senti tuo, dove il tempo scorre più lento e dove puoi rigenerarti.
Una libreria simbolo di cultura e comunità CASTELFIDARDO (AN) – La Libreria Aleph, aperta nel…
A Parma, i cori con riferimenti fascisti hanno suscitato reazioni immediate. «Vanno presi a calci…
Il ritorno al paese e la memoria dei padri Sono tornato al mio paese anche…
Il basket in carrozzina diventa spettacolo e modello di inclusione a Vicenza. Vicenza – La…
Si apre ufficialmente la nuova stagione per il Wheelchair Basketball Vicenza, tra le prime dieci…
La gestione economica di un condominio è una questione delicata che richiede trasparenza e organizzazione.…