Dove il mare di Posillipo incontra la poesia di Salvatore Di Giacomo e il mito dell’amore segreto. C’è un angolo di Napoli dove il tempo sembra fermarsi, un luogo sospeso tra leggenda, musica e mare. È Marechiaro, borgo marinaro di Posillipo, conosciuto in tutto il mondo per la sua celebre finestrella: un piccolo davanzale affacciato sul blu che ha saputo trasformarsi in icona di romanticismo.
Non è un monumento né un’opera d’arte, ma una semplice apertura su un muro bianco con una tendina svolazzante. Eppure, proprio da lì, nel 1885, il poeta Salvatore Di Giacomo trasse ispirazione per scrivere “Marechiare”, una delle canzoni più amate della tradizione napoletana. Il dettaglio di un garofano rosso lasciato sul davanzale raccontava un amore segreto, e quella piccola finestra divenne così un simbolo universale di passione e desiderio.
Il borgo, dal canto suo, custodisce ancora l’anima autentica dei pescatori e il fascino delle sue acque limpide da cui, secondo alcuni, deriverebbe il nome stesso: mare chiaro. Passeggiare tra i suoi vicoli stretti, o fermarsi a cena in uno dei ristorantini affacciati sul golfo, regala la sensazione di entrare in una cartolina viva: il Vesuvio sullo sfondo, Capri all’orizzonte, e il profumo del mare che si mescola alle voci dei napoletani.
Marechiaro non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza che coinvolge i sensi. Chi vi giunge resta incantato dalla bellezza semplice e struggente di quella finestra che guarda il mare, testimone silenziosa di amori segreti, canti notturni e tramonti indimenticabili.
E forse è proprio questo il segreto della sua magia: ricordarci che, a volte, basta uno spiraglio aperto sul mondo per trasformare la realtà in poesia.
“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…
È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…
D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…
Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…
IL CROLLO DELL' UMANITÀ (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…