Categories: Culture

“Napoli, il velo e l’eternità” Il Cristo velato e la Cappella Sansevero: quando l’arte diventa leggenda

Nel cuore del centro antico di Napoli, nascosta tra i vicoli che profumano di storia e contraddizioni, sorge la Cappella Sansevero. Non è un museo come gli altri, né una semplice chiesa di famiglia: è un luogo dove la materia si fa mistero, dove il marmo sembra respirare e la leggenda si intreccia con la storia.

Al centro della navata giace il Cristo velato, scolpito nel 1753 da Giuseppe Sanmartino. Un’opera che lascia senza fiato: il corpo di Cristo disteso, avvolto da un sudario così sottile da sembrare vero tessuto, eppure nato da un unico blocco di marmo. Guardandolo, si ha l’impressione che il velo possa sollevarsi da un momento all’altro. È il confine sottile tra vita e morte, fede e arte, visibile e invisibile.

 

Il principe e il mito

Dietro tanta meraviglia c’è la figura enigmatica di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero. Inventore, massone, scienziato visionario, Raimondo trasformò la cappella in un manifesto della sua filosofia: la conoscenza come ricerca continua, sospesa tra ragione e magia. Da qui nasce la leggenda secondo cui il velo del Cristo fosse frutto di un esperimento alchemico, un tessuto “pietrificato” dal principe. Oggi sappiamo che è pura abilità scultorea, ma la suggestione resiste e accompagna ogni sguardo.

 

Allegorie scolpite

Accanto al Cristo, altre statue rafforzano il messaggio simbolico: la Pudicizia di Antonio Corradini, con il corpo velato che esprime purezza e dolore; il Disinganno di Francesco Queirolo, un uomo liberato da una rete marmorea che diventa metafora di redenzione. Ogni scultura è una pagina di un libro di pietra che unisce fede, filosofia e massoneria.

 

Il sotterraneo del mistero

E come se non bastasse, nei sotterranei si custodiscono le celebri macchine anatomiche: due scheletri completi di apparato circolatorio. Realizzate con una tecnica ancora oggi discussa, alimentano da secoli ipotesi e leggende. Erano modelli scientifici? O il risultato di un sapere che sfiorava la magia? Nessuna risposta è definitiva, e forse è proprio questo a renderle così inquietanti.

 

Un simbolo di Napoli

 

La Cappella Sansevero non è solo un luogo d’arte: è una sintesi perfetta dello spirito napoletano. Qui la città rivela la sua doppia natura, luminosa e oscura, razionale e misteriosa. Il Cristo velato continua a commuovere pellegrini e viaggiatori di tutto il mondo, ricordando che la bellezza, quando tocca l’anima, non ha bisogno di spiegazioni.

MIchela Mortella

Recent Posts

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

7 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

9 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

12 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

12 ore ago

Tragitto casa-lavoro: come migliorare il comfort fisico

Il pendolarismo quotidiano può trasformarsi in una fonte di stress, ma con le giuste strategie…

13 ore ago

Palermo celebra Padre Pino Puglisi: Felice Palamara vince il concorso di poesia, secondo posto a Giuseppina Prostamo

Palermo, 13 settembre 2025 — Nella suggestiva cornice della Chiesa "San Giovanni Bosco", parrocchia natale…

18 ore ago