Da non più di un anno è arrivato a Francavilla e si è integrato alla grande in questo piccolo e suggestivo paese collinare dove ha trovato tanti amici che gli vogliono bene. Lui è Julian, un ragazzo argentino dal carattere dolcissimo e un po’ malinconico, fortemente motivato e deciso a riappropriarsi della identità italiana della sua nonna che gli aveva, sin da bambino, parlato del suo paese e del patrimonio di bellezze che custodiva. Così che affascinato da questi racconti, appena gli è stato possibile ha iniziato il suo viaggio alla ricerca delle sue radici e dopo tante ricerche ed una lunga maratona burocratica è riuscito finalmente a ricostruire le origini della sua famiglia, con la nonna Bonafine Varani, nativa di Castellalto in provincia di Teramo, che aveva lasciato la sua terra per andare a sposare un argentino di nome Raul Arizzi. Una storia come tante che hanno vissuto i nostri avi sparsi per il mondo e raccontati in tanta letteratura.
Le vicende della vita poi sono tante e si intrecciano coinvolgendo e avvicinando le persone anche lontane che, per mille ragioni a volte inspiegabili, si legano per amicizia, amore, lavoro, condivisione di esperienze, opportunità, riconoscenza, ecc.
Così nel corso delle sue ricerche Julian incontra tanta gente disposta ad aiutarlo finchè, giunto ormai a Roma ed avviate le pratiche per il riconoscimento, una amica non lo mette in contatto con Gregorio, insegnante nelle scuole di Pizzo Calabro, di cui conosceva lo spirito generoso e la vicinanza a quanti si trovano in difficoltà lontano dalla loro terra di origine. Creato il contatto, Gregorio si presta volentieri a dargli on-line lezioni di lingua italiana e, nel corso di questi contatti, scopre quanto il giovane argentino sia diligente e bravo nel suo percorso di apprendimento, voglioso e fermo nel suo proposito di diventare cittadino italiano. Confortato dal livello di conoscenza dell’italiano e sicuro del forte legame con il suo amico calabrese, Julian da Roma, in treno, arriva a Lamezia e poi a Francavilla Angitola a trovare il suo amico Gregorio che, superata la sorpresa, si prende cura di lui fino a trovargli un alloggio in cui risiedere e da dove, in remoto, poter lavorare con il suo pc nel campo del montaggio sonoro cinematografico, la sua professione.
Orgoglioso di sentirsi italiano, una volta ottenuta finalmente la tanto agognata cittadinanza, Julian, per un atto di riconoscenza si spinge oltre manifestando la volontà di celebrare a Francavilla il suo matrimonio con l’amata Carolina, una ragazza bellissima di origini colombiane, conosciuta a Buenos Aires, che di professione fa l’illustratrice oltre che essere artista e insegnante di yoga. E’ stata una cerimonia sobria, durante la quale gli sposi si sono detti il loro magico “SI”, di fronte al loro amico Gregorio, fortemente voluto a presiedere il rito civile e delegato per l’occasione dal sindaco. Il tutto alla presenza dei testimoni, venuti per l’occasione da diverse località italiane, oltre ai tanti amici di Francavilla. Commoventi i collegamenti telefonici attraverso i quali genitori e parenti, dalla lontana Argentina, hanno potuto assistere in diretta al rito dell’unione tra Carolina e Julian e rivolgere le felicitazioni per il loro matrimonio conclusosi con ricco buffet. Superfluo raccontare la gioia e le lacrime dei due giovani per aver coronato il loro sogno di vivere insieme e potersi formare una famiglia.
Auguri a loro per una vita di serenità.
Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…
Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…
Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…
C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…
Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…
Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…