Pensiamo che la stufa siano la soluzione adatta a riscaldare la nostra casa? Sicuramente sì: ma dobbiamo ancora scegliere su quale combustibile orientarci, tra la legna e il pellet. Si tratta di due combustibili simili per quel che riguarda l’origine (il legno), ma che danno vita a modelli di stufa con differenze importanti.
Differenze di cui forse non ci possiamo accorgere a un primo sguardo: in effetti, guardando le stufe a legna e quelle a pellet (soprattutto i modelli più risalenti), sembra di avere di fronte oggetti molto simili. In realtà ci sono delle differenze importanti, nel sistema di funzionamento, nella gestione e nei prezzi stufe, di cui dobbiamo tenere conto prima di decidere un acquisto.
Il punto di partenza per un acquisto in grado di soddisfare le nostre necessità è ovviamente quello di capire:
Difficile non conoscere la stufa a legna: ormai da secoli questo sistema di riscaldamento è diffuso nelle abitazioni. Sicuramente i modelli di stufa a legna moderni sono molto diversi rispetto a quelli di qualche decennio fa: oltre a essere più belli da vedere, grazie a design e stili studiati e realizzati con cura, sono anche un sistema di riscaldamento particolarmente efficiente e sicuro.La categoria più recente sul sito – cappelli per comignoli e tubi canne fumarie.
Per quel che riguarda il funzionamento delle stufe a legna, il principio di base è molto semplice: la fiamma, accesa nel braciere, brucia il combustibile e riscalda le pareti della stufa. Il calore viene ceduto dal corpo delle stufe a legna all’ambiente circostante.
Ovviamente questo è il principio “di base” del funzionamento di una stufa a legna: infatti attualmente è possibile scegliere tra modelli di stufa dotati di sistemi di ventole per la distribuzione forzata del calore, modelli che possono essere collegati agli impianti dei termosifoni per riscaldare ambienti diversi e anche modelli dotati di forno e cucina.
Quando guardiamo una stufa a pellet sicuramente ci troviamo di fronte a un oggetto “meno classico”: queste stufe hanno una linea tendenzialmente più moderna e, spesso, linee più squadrate. La produzione di calore è data dal pellet, che brucia all’interno del braciere, cadendo da un serbatoio grazie a una coclea (vite senza fine) che viene mossa da un motoriduttore: per questo le stufe a pellet hanno la necessità di un’alimentazione elettrica per funzionare.
L’aria calda che si produce nel braciere non scalda le pareti della stufa, ma riscalda l’aria che viene diffusa all’esterno per convenzione naturale (esistono modelli dotati di particolari ventole tramite cui si ottiene la convenzione forzata dell’aria calda).
Anche nel caso delle stufe a pellet sono disponibili modelli che possono essere collegati agli impianti di termosifoni o radiatori, nonché produrre acqua calda sanitaria grazie a un apposito serbatoio, oppure dotati di forno.
Per quanto riguarda le differenze principali tra stufe a legna e modelli a pellet, le possiamo individuare in:
Considerando caratteristiche e differenze tra stufe a legna e modelli a pellet, quale scegliere per la nostra casa? Non esiste una risposta univoca, perché molto dipende dalle nostre esigenze di riscaldamento. Se siamo fuori casa a lungo e vogliamo trovare tepore al nostro ritorno, meglio puntare sulle stufe a pellet, mentre se possiamo caricare spesso la stufa e abbiamo bisogno di potenza calorica, un modello a legna potrebbe essere più adatto a noi.Oltre a ciò, sfoglia anche questa categoria – raccordi tubi per stufa a legna.
In ogni caso, su un ecommerce professionale come Balkan Energy Italia potremmo trovare moltissimi modelli di stufe a legna e a pellet tra cui scegliere, valutando sempre le caratteristiche legate alla dimensioni e alla potenza calorica della stufa. E senza dimenticare il design, in modo che quella che sceglieremo tra le stufe a legna e quelle a pellet sia anche in grado di soddisfare il nostro gusto estetico.
Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…
Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…
Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…
C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…
Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…
Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…