Briatico, 24 agosto 2025 — Nell’incantevole cornice dell’Anfiteatro sul Lungomare di Briatico, si è tenuta la presentazione del libro A tu per tu di Domenico Nardo o, un evento che ha trasformato una serata estiva in un’esperienza collettiva di ascolto, riflessione e bellezza. Inserito nel programma culturale “Un’estate bellissima” promosso dal Comune di Briatico, Guidato dal sindaco Lidio Vallone, coordinato da Mariateresa Centro Vicesindaco con delega alla cultura, Maria Teresa Marzano Direttore Artistico, l’incontro ha visto la partecipazione di un pubblico attento e qualificato.
Presenza istituzionale e testimonianze
Tra i presenti, il Sindaco Lidio Vallone, che ha espresso parole di profonda stima per l’autore, definendolo “un amico di Briatico, che da anni sceglie di trascorrere le sue vacanze tra noi, portando con sé parole che fanno bene all’anima”.
La vicesindaca, con delega alla cultura, Mariateresa Centro ha condotto la serata con sensibilità e intelligenza, dialogando con l’autore e offrendo spunti di lettura. Mons. Giuseppe Fiorillo ha definito il libro “una voce che grida nel deserto di sentimenti”, mentre Maria Cecilia Tagliabue ha parlato di versi “nati da un cuore che ama”.
Poesie che parlano al cuore e alla coscienza
Durante la serata sono state declamate alcune delle poesia contenute nel volume, ciascuna accompagnata da commenti profondi e dotte citazioni di filosofi, psicologi e sociologi. Le sue parole hanno intrecciato emozione e pensiero, toccando temi universali come l’identità, la paura, l’infanzia, il tempo e il futuro.
Poesia – un inno alla scrittura come gesto d’amore e scoperta interiore.
Paura di volare – una riflessione sulla solitudine e il coraggio di accettarsi.
Il bambino di domani – una denuncia contro la disumanizzazione e la pressione sociale.
Ai giovani – un appello vibrante alla dignità e all’impegno delle nuove generazioni.
Bambino soldato – una poesia che scuote le coscienze sull’infanzia violata.
Il tempo – una meditazione sul fluire della vita e il valore dell’attimo.
Un dialogo tra poesia e pensiero
Ogni poesia è stata seguita da un commento dell’autore, che ha saputo intrecciare i suoi versi con riflessioni ispirate a pensatori come Karl Gustav Jung, Seneca, Sant’Agostino, Socrate, Hannah Arendt. Le citazioni non erano semplici ornamenti, ma strumenti per ampliare il significato delle parole e coinvolgere il pubblico in un vero e proprio esercizio di consapevolezza.
Il silenzio che parla
Dopo i primi minuti, il pubblico è stato avvolto da un silenzio denso e significativo: non un vuoto, ma uno spazio di attenzione, condivisione e riflessione. Le parole di Nardo hanno risuonato nell’anima dei presenti, creando un clima di ascolto profondo, dove ogni verso diventava specchio e domanda.
Rivivi l’evento
L’intera serata è stata ripresa dal gruppo Politicamente Scorretto, operatore di ripresa Rino Logiacco, ed è ora disponibile su Facebook per chi desidera rivivere le emozioni e le riflessioni condivise: 🔗 Guarda il video sul gruppo Facebook “Politicamente Scorretto”
Un incontro “a tu per tu” con la bellezza
Con il mare sullo sfondo e le luci dell’anfiteatro a incorniciare le parole, la presentazione si è trasformata in un momento di comunione poetica. A tu per tu non è solo un libro, ma un invito a fermarsi, ascoltare e ritrovarsi.
Presentato in anteprima nazionale lunedì 27 ottobre al Cinema Italia di Garbagnate Milanese, il film…
Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…
Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…
“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…
È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…