Categories: Culture

Compagni di scuola ieri e oggi: un legame che dura da 47 anni

Soriano Calabro – Ci sono incontri che hanno il sapore della memoria e il calore della rinascita. Dopo 47 anni dal diploma, alcuni ex studenti del Liceo Scientifico “N. Machiavelli” di Soriano Calabro si sono ritrovati in un bar del paese per condividere un momento semplice ma denso di significato.

Tra i presenti , Mimmo Lo Schirico, Antonino Cavallaro, Maria Teresa Varì, Domenico Nardo, Biagio Vetrò, uniti dalla gioia di rivedersi e dalla consapevolezza che le amicizie nate tra i banchi di scuola non conoscono confini di tempo. Mancavano altri compagni, che per motivi diversi non erano a Soriano in questa occasione, ma l’incontro – anche con loro – è soltanto rinviato.

Il ritrovarsi ha portato con sé non solo sorrisi e racconti, ma anche la certezza che il periodo liceale abbia rappresentato molto più di una parentesi formativa. Quelle giornate tra le aule, le lezioni, le gite scolastiche e le esperienze comuni hanno costituito il terreno su cui è germogliata una cultura condivisa e una rete di rapporti umani che, pur attraversando le distanze della vita, restano saldi.

Ognuno ha seguito la propria strada: professioni diverse, interessi differenti, problemi affrontati con il tempo. Eppure, il filo invisibile dell’amicizia ha continuato a legare le vite di chi, da adolescenti, ha imparato a crescere insieme. È questo il valore che la scuola porta con sé: non solo istruzione e cultura, ma anche legami umani che diventano parte integrante del percorso sociale di ognuno.

In un mondo che corre e spesso frammenta i rapporti, l’incontro dei “ragazzi” del Machiavelli ha ricordato quanto sia importante fermarsi e ritrovarsi, anche solo per un caffè e una fotografia insieme. Perché il tempo può separare fisicamente, ma non spezza ciò che nasce da esperienze autentiche e condivise.

Con la promessa di un nuovo incontro, stavolta con il gruppo al completo, i compagni di allora hanno rinnovato l’impegno a coltivare quella che non è solo memoria, ma una vera e propria ricchezza di vita: l’amicizia che non invecchia mai.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

9 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

17 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

20 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

22 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

22 ore ago

Tragitto casa-lavoro: come migliorare il comfort fisico

Il pendolarismo quotidiano può trasformarsi in una fonte di stress, ma con le giuste strategie…

23 ore ago