Categories: Spagna

Il Padrino e la Madrina di Cresima a Barcellona: custodi della fede e della tradizione catalana

Nel cuore della tradizione cattolica, la figura del padrino e della madrina di Cresima rappresenta un ruolo di grande valore spirituale e sociale. A Barcellona, città dove convivono modernità e radici culturali profonde, questa figura assume sfumature particolarmente significative, legate non solo al rito religioso, ma anche all’identità culturale catalana.

Una Tradizione Antica

La Cresima, conosciuta in catalano come Confirmació, è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e viene solitamente celebrata tra i 12 e i 16 anni, anche se negli ultimi anni si assiste a una crescente flessibilità nell’età. In questo rito, il battezzato riceve il dono dello Spirito Santo e conferma la propria fede cristiana in maniera consapevole. È qui che entra in gioco il ruolo del padrino o della madrina.

A Barcellona, come nel resto della Catalogna, il padrino (padrí) e la madrina (padrina) sono considerati guide spirituali del cresimando, ma anche punti di riferimento affettivi e morali. Non si tratta semplicemente di una figura cerimoniale, bensì di un accompagnatore nella crescita spirituale, scelto per le sue qualità morali, la sua fede vissuta e il legame con il giovane.

Il Legame Spirituale e Familiare

Nella società catalana, la scelta del padrino o della madrina è spesso il frutto di una riflessione profonda. Non è raro che vengano scelti zii, cugini adulti o amici di lunga data dei genitori, figure che abbiano già instaurato un rapporto significativo con il giovane cresimando. La vicinanza affettiva è considerata un valore aggiunto, ma non sostituisce la dimensione spirituale: la Chiesa richiede che il padrino o la madrina siano cattolici praticanti, abbiano ricevuto la Cresima e, se sposati, che lo siano in Chiesa.

A Barcellona, dove la vita parrocchiale è ancora molto attiva soprattutto nei quartieri storici come Gràcia, Sants o l’Eixample, i catechisti e i parroci svolgono un ruolo importante nel preparare anche i padrini e le madrine al loro compito. Spesso vengono coinvolti negli incontri di preparazione e sono invitati a partecipare alla vita parrocchiale insieme al ragazzo o alla ragazza.

Il Giorno della Cresima

Durante la celebrazione, che si svolge generalmente in primavera, il padrino o la madrina accompagnano il cresimando all’altare, poggiando la mano sulla sua spalla durante l’unzione con il sacro crisma da parte del vescovo. Questo gesto, semplice ma denso di significato, rappresenta il sostegno spirituale e umano che il padrino o la madrina si impegnano a offrire nel tempo.

In Catalogna, il momento è spesso seguito da una festa in famiglia, in cui si mescolano elementi religiosi e culturali. Non mancano dolci tipici, come la coca, né piccoli doni simbolici. In alcune famiglie è ancora in uso l’usanza che il padrino o la madrina regalino una medaglietta religiosa o un libro di preghiere, ma anche oggetti più moderni, simbolo di un legame che va oltre il giorno della celebrazione.

Un Ruolo che Va Oltre la Cerimonia

A Barcellona, città in continua trasformazione, la figura del padrino e della madrina si rinnova senza perdere il suo significato originario. Anche in una società sempre più secolarizzata, molte famiglie catalane continuano a dare grande importanza alla Cresima e ai suoi protagonisti. In particolare, per i giovani, avere accanto una figura adulta di riferimento, che non sia né genitore né educatore scolastico, può rappresentare un arricchimento unico.

In tempi in cui la solitudine giovanile e la ricerca di senso sono temi centrali, il padrino e la madrina di Cresima a Barcellona possono ancora incarnare quel ponte tra fede, affetto e comunità. Custodi di una tradizione antica, ma ancora capace di parlare alle nuove generazioni.

Redattore Travel

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

7 ore ago

Il dolce ritorno a scuola con i nuovi gusti di Calabria

Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…

8 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

16 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

18 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

20 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

20 ore ago