Categories: Italia

Puglia e Patto Europeo per il Clima: incontro in Regione tra l’assessora Serena Triggiani e l’ambasciatore Domenico Pecere

Al centro del confronto: scuola, enti locali e partecipazione civica per attuare il Patto dei Sindaci, rafforzare l’impegno della Regione nella transizione ecologica e consolidare il ruolo della Puglia come modello nazionale di governance climatica territoriale.

Si è svolto nella mattinata del 5 agosto 2025, presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, un incontro istituzionale tra l’assessora Serena Triggiani e Domenico Pecere, ambasciatore italiano del Patto Europeo per il Clima, iniziativa della Commissione Europea nell’ambito del Green Deal, e membro e consigliere del CD di EuCliPa.IT APS, l’associazione italiana che riunisce ambasciatori e cittadini.

Durante il confronto sono stati approfonditi i temi legati alla transizione ecologica, alla partecipazione attiva dei cittadini, e all’adozione delle buone pratiche europee nella governance ambientale regionale. L’ambasciatore Pecere ha illustrato le ultime evoluzioni del Patto e presentato alcune proposte di collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare l’azione climatica a livello locale, valorizzando il ruolo delle scuole nel percorso partecipato dei PAESC (Piani di Azione dell’Energia Sostenibile del Clima) che i comuni sono invitati ad adottare.

In particolare, l’ambasciatore ha proposto l’avvio di un progetto formativo rivolto ai docenti delle scuole secondarie, denominato PAESC Summer School, progetto realizzato da EuCliPa.IT con INDIRE e il CMCC, che prevede un corso di formazione gratuito finalizzato a fornire agli insegnanti strumenti utili per comprendere, leggere e spiegare i PAESC. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente il mondo della scuola e dei giovani nella promozione della cultura della sostenibilità, favorendo anche la partecipazione consapevole delle comunità locali nei processi decisionali promossi dai comuni.

Un’ulteriore proposta avanzata da Pecere riguarda la possibilità di prorogare la scadenza del 30 settembre 2025 per l’approvazione e l’adozione dei PAESC, al fine di concedere più tempo ai comuni aderenti al patto dei sindaci, che, pur avendo manifestato interesse, si trovano in difficoltà con le tempistiche previste per la convocazione e l’approvazione in consiglio comunale.

L’assessora Triggiani ha confermato l’impegno della Regione Puglia nel perseguire una strategia ambientale integrata e inclusiva, evidenziando l’importanza della cooperazione con la rete degli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima e si è resa disponibile a sostenere iniziative e progetti che abbiano come obiettivo un maggiore coinvolgimento dei cittadini e degli studenti sul tema.

La Regione, nel suo ruolo di coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci, infatti, svolge un’importante funzione di supporto tecnico, finanziario e di accompagnamento ai comuni pugliesi nel percorso di pianificazione energetica e climatica, promuovendo l’adozione dei PAESC e favorendo l’attuazione delle strategie locali di mitigazione e adattamento.

A conclusione dell’incontro, l’assessora Serena Triggiani ha espresso un sentito ringraziamento all’ambasciatore Domenico Pecere e a EuCliPa.it, coordinatore nazionale del Patto Europeo per il Clima con nomina dalla Commissione Europea, per l’alto valore del confronto.

L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di attivare, al più presto, sinergie concrete per promuovere la cultura della sostenibilità e dell’adattamento climatico nei territori pugliesi e per incentivare le azioni previste dal Patto dei Sindaci.

Alessandro Nardelli

Recent Posts

“D’anima e corpo” alla libreria Aleph, il potere delle parole

D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…

2 ore ago

Condizionatori Mitsubishi Inverter

Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…

4 ore ago

Il Crollo dell’Umanità

IL CROLLO DELL' UMANITÀ  (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…

4 ore ago

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

13 ore ago

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…

20 ore ago

Stefano Luciano nominato nuovo prorettore dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia

Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…

22 ore ago