La piaga degli incendi dilaga ormai in tutto il Centro Sud ultimo per proporzioni il Vesuvio. La gran parte degli incendi sono di natura dolosa, dovuta a gente malata come i piromani, o per fatti delinquenziali. Si sta distruggendo un intero patrimonio boschivo o di Macchia Mediterranea con i tanti animali che periscono a causa del fuoco non riuscendo a mettersi in salvo. Distruggiamo la natura (flora e fauna) che prima o poi si ribellerà. Non ci rendiamo conto che ci stiamo autodistruggendo. Invece che incrementare e proteggere il verde lo bruciamo. Ogni ettaro di terreno forestale è in grado di trattenere circa mille tonnellate di CO2 contribuendo a ridurre i gas nell’atmosfera. Distruggendo ettari ed ettari di boschi o macchie non facciamo altro che impoverire il terreno e noi stessi di conseguenza, ma forse lo capiremo quando sarà troppo tardi. Stiamo distruggendo un equilibrio che la natura ha creato e che inevitabilmente porterà a gravi conseguenze di varia natura. In particolare porteranno alla desertificazione specialmente in quelle aree dove la siccità e maggiore, l’azione del fuoco può alterare la struttura del terreno, aumentando il rischio di erosione e perdita di fertilità, che sono elementi chiave per il processo di desertificazione. La mancanza di vegetazione e sopra tutto di alberi, non fa altro che a portare all’aumento delle temperature. Per far crescere un albero ci vogliono decenni, per distruggerlo pochi minuti. L’incuria, i piromani, gli atti delinquenziali portano a tutto ciò, e se non si ricorrerà ai ripari sarà sempre peggio.
Un appello a segnalare atti di natura dolosa ai Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Forze dell’Ordine ed Enti preposti, in modo da combattere più efficacemente questa che è ormai diventata una piaga degli incendi e che, ogni anno si ripresenta via via aggravandosi.
Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…
Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…
Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…
C’è un momento dell’anno in cui ogni regalo torna ad avere un peso. Non il…
"La tutela dei Contenuti Online nell’Era Digitale: IA, NFT e Blockchain", su questo tema arriva…
Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…