Categories: Italia

Il Liceo Statale Capialbi di Vibo Valentia ospita “L’anima dimenticata di Cipro”: doppia presentazione in Calabria

È ufficiale: “L’anima dimenticata di Cipro”, il documentario firmato da Massimo Martire, popolare volto televisivo di Canale Italia, sarà presentato anche in Calabria. Un doppio appuntamento già fissato per la fine di settembre: il 30 a Vibo Valentia e il 1° ottobre a Rende.

La tappa vibonese, in programma nella mattinata di martedì 30 settembre 2025, si terrà dalle ore 09:00 alle 11:00 presso il Liceo Statale “V. Capialbi” grazie alla disponibilità e al benestare del Dirigente Scolastico Antonello Scalamadrè, che ha accolto con entusiasmo la proposta culturale. L’iniziativa è promossa da Pino Cinquegrana e Domenico Nardo, due figure da sempre impegnate nella promozione della cultura e della memoria storica del Mediterraneo.

A Rende, invece, l’evento si svolgerà il giorno successivo, mercoledì 1° ottobre 2025, sempre al mattino, con la collaborazione attiva di Francesco Mannarino e Calabria Diretta News. Si preannuncia una due giorni intensa e ricca di contenuti per l’autore Martire, che in terra calabrese riceverà anche il Premio Nazionale Longevity Day Italia, riconoscimento promosso dalla presidente nazionale di Anziani d’Italia, Maria Brunella Stancato.

Il Liceo “V. Capialbi”: un’istituzione che ha fatto la storia della formazione a Vibo Valentia

Il Liceo Statale “V. Capialbi” di Vibo Valentia rappresenta un autentico baluardo dell’istruzione e della cultura calabrese. Nato con Decreto Ministeriale il 9 settembre 1931 dalla rinnovata Scuola Normale, l’istituto ebbe come prima sede lo storico Palazzo Gagliardi, edificio di alto pregio architettonico che ne testimoniava fin da subito l’importanza. In un contesto scolastico dove le scuole superiori erano ancora poche, soprattutto nel distretto di Catanzaro, il “Capialbi” registrò sin da subito una grande affluenza di studenti, diventando un punto di riferimento per l’intero territorio.

Negli anni, sotto la guida di Dirigenti attenti e lungimiranti, la scuola ha raggiunto un prestigio storicamente riconosciuto. L’Istituto ha saputo distinguersi per l’innovazione didattica: dalla sperimentazione del Piano Nazionale Informatica all’introduzione precoce di materie come Storia dell’Arte e lingue straniere. Ha inoltre attivato corsi integrativi e si è distinto per la partecipazione ai Giochi della Gioventù, con numerosi riconoscimenti a livello provinciale, regionale e nazionale.

Dal 1991 il “Capialbi” ha avviato la maxisperimentazione linguistica (Progetto Brocca), per poi ampliare l’offerta formativa con indirizzi come liceo socio-psico-pedagogico, liceo delle scienze sociali, e successivamente anche il liceo sportivo. L’Istituto è stato tra i primi a sperimentare l’autonomia scolastica e a offrire corsi I.F.T.S., contribuendo alla crescita professionale dei giovani del territorio.

Progetti culturali, laboratori musicali, educazione alla legalità e all’ambiente, attività artistiche e sportive rendono oggi il “Capialbi” una scuola completa e attenta ai bisogni formativi reali degli studenti. Non a caso vanta uno dei più bassi tassi di dispersione scolastica della provincia. Ospitare la proiezione de “L’anima dimenticata di Cipro” in questo contesto assume un significato ancora più forte: cultura, memoria e formazione si incontrano in una scuola simbolo dell’educazione meridionale.

Redattore Travel

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

6 ore ago

Il dolce ritorno a scuola con i nuovi gusti di Calabria

Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…

7 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

15 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

17 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

19 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

19 ore ago