Domenico Muratore, noto anche come Mimmo Muratore, intellettuale vibonese dalla multiforme creatività, torna alla poesia con un’opera che scuote, interpella, accarezza e denuncia. Gaza non dorme mai non è soltanto una raccolta poetica: è un atto di resistenza morale, un grido lirico che si leva contro l’indifferenza globale, una veglia che attraversa le rovine per restituire dignità alla sofferenza taciuta.
Una Veglia Poetica tra Macerie e Speranza
Il libro si configura come un vero e proprio atto di solidarietà poetica nei confronti delle vittime civili dei conflitti contemporanei, in particolare i bambini di Gaza. Gaza diventa qui simbolo universale: non solo una città ferita, ma una condizione dell’anima collettiva. I versi di Muratore restituiscono voce ai piccoli caduti sotto le bombe, ai sogni interrotti, alle culle vuote, alle madri senza più lacrime. Ogni poesia è un frammento che sfida l’oblio, un invito a restare umani in un mondo assuefatto al dolore altrui.
Lo stile evita barocchismi oscurità: sceglie la via della chiarezza, ma non dell’ovvietà. I versi, sospesi tra lirismo e denuncia, si muovono come un corpo attraversato da brividi: ora sussurrano, ora urlano, ora tacciono con la forza di ciò che non può essere detto. Gaza non dorme mai è poesia civile, etica, necessaria.
Un Intellettuale Poliedrico al Servizio della Cultura
Ma Gaza non dorme mai è solo l’ultima tappa di un percorso culturale ampio e coerente. Domenico Muratore è da decenni una delle voci più attive della scena culturale calabrese. Scrittore, poeta, docente, critico letterario, pittore e fotografo, ha saputo fondere sensibilità artistica e impegno sociale in ogni ambito della sua attività. Laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Messina, ha insegnato a lungo lingua francese tra la Calabria e Milano, portando avanti parallelamente una ricerca artistica personale e collettiva.
Il Caffè Artistico Letterario: Un Riferimento Culturale di Rilievo a Vibo Valentia
Nel gennaio 2025, Muratore ha dato vita al Caffè Artistico Letterario a Vibo Valentia: un laboratorio permanente di incontri, letture, mostre e dialoghi culturali. Questo spazio rappresenta oggi un punto di riferimento per chi vuole condividere esperienze artistiche e riflessioni civili, coinvolgendo scrittori, medici, musicisti, filosofi, studenti e cittadini comuni.
Oltre alla letteratura e all’arte visiva, il Caffè si distingue per l’apertura a temi sociali e sanitari, dimostrando che la cultura non può essere avulsa dal contesto in cui vive. L’arte, per Muratore, è sempre un ponte tra le persone e tra le coscienze.
Videoteca Culturale: Un Canale YouTube per la Cultura
Oltre alle sue attività locali, Muratore ha esteso la sua influenza culturale attraverso il canale YouTube Videoteca Culturale. Questo spazio virtuale offre una vasta gamma di contenuti che spaziano dalla letteratura alla filosofia, dalla scienza all’arte, permettendo a un pubblico più ampio di accedere a riflessioni e approfondimenti su temi culturali di interesse.
Voce che Non Dorme
Con Gaza non dorme mai, Domenico Muratore ci ricorda che la poesia non è evasione, ma resistenza. È lo sguardo vigile che si rifiuta di chiudere gli occhi davanti al dolore. È la voce che, mentre il mondo brucia, resta accesa nella notte per custodire ciò che resta dell’umano. Un libro necessario, scritto da un autore che ha fatto della cultura il proprio modo di abitare il mondo.
Loredana Di Stefano ha costruito negli anni un universo fatto di siti, gruppi e canali…
Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…
Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…
C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…
Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…
Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…