Nella splendida cornice dell’Università La Sapienza di Roma, alla presenza di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, letterario e istituzionale, lo scorso 18 luglio Massimo Del Zio è stato insignito del Leone d’Oro per la Cultura e la Letteratura, tra i più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale per chi si è distinto nel campo delle arti e del pensiero. Un tributo che consacra la figura del poeta, scrittore, drammaturgo e musicista come uno degli esponenti più raffinati e autorevoli della cultura italiana e umanistica del nostro tempo.
Del Zio, nato a Milano il 15 luglio 1963, ha costruito negli anni un percorso che intreccia sapientemente poesia, musica, letteratura e impegno civile, portando la sua voce e la sua opera ben oltre i confini nazionali. Membro della Société des poètes français, ha saputo rappresentare l’Italia in prestigiosi contesti culturali, grazie a una scrittura che affonda le radici nella grande tradizione classica e romantica, ma che sa anche parlare con forza e delicatezza al nostro presente.
Laureato in Lettere e Musicologia, ha affinato il proprio bagaglio umanistico frequentando il Magistero accademico di Lettere e Filosofia, dedicandosi allo studio degli autori fondativi della cultura europea, da Dante a Leopardi, da Manzoni a Voltaire, da Chateaubriand a D’Annunzio e Victor Hugo. Questo solido percorso gli è valso il riconoscimento da parte della Binghamton University of New York come autore di rilievo nella tradizione dei classici.
Il suo talento precoce gli ha aperto, giovanissimo, le porte di istituzioni culturali di grande prestigio: nel 1986 è accolto all’Accademia Tiberina di Roma, mentre l’Accademia Universale Guglielmo Marconi gli conferisce il titolo di Accademico Benemerito. Solo un anno dopo, nel 1987, vince il Premio Oscar d’Oro della Città di Capri per Letteratura e Musica. Lo stesso anno viene insignito anche dall’Accademia degli Etruschi di Firenze, che lo accoglie tra i suoi membri onorari.
Tra le sue opere più note, la raccolta “Poesie Morali” (Albatros Gabrielli Editore, Roma, 1984) ha rappresentato un vero e proprio manifesto di letteratura civile, tanto da essere esposta persino presso le Nazioni Unite di Ginevra, a testimonianza di un impegno che va oltre il valore estetico per abbracciare quello civile e sociale.
La sua attività artistica non si è limitata alla parola scritta: Massimo Del Zio ha esposto le sue opere accanto a maestri come Salvador Dalì, Remo Brindisi, Renato Guttuso, Salvatore Fiume ed Ernesto Treccani, in eventi prestigiosi come il Vernissage di Firenze del 1987. Le sue creazioni sono oggi conservate presso istituzioni culturali di primissimo piano come la Bibliothèque Nationale de France e la Bibliothèque Royale de Bruxelles.
Il Leone d’Oro per la Cultura e la Letteratura si aggiunge dunque a una lunga serie di riconoscimenti che hanno consacrato Del Zio come figura centrale nel panorama culturale italiano e internazionale, custode di un umanesimo autentico e profondo, e interprete moderno di quella tradizione che vede nell’arte un veicolo di crescita morale e spirituale.
Un autore che, nel solco dei grandi maestri del passato, continua a parlare all’animo umano attraverso la parola, la musica e la bellezza, incarnando un’idea di cultura che non si limita all’erudizione, ma si fa strumento di dialogo, di riflessione e di rinascita civile.
Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…
Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…
Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…
C’è un momento dell’anno in cui ogni regalo torna ad avere un peso. Non il…
"La tutela dei Contenuti Online nell’Era Digitale: IA, NFT e Blockchain", su questo tema arriva…
Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…