Categories: Italia

Francavilla Angitola celebra i suoi Ambasciatori del Drago: al via il Premio Internazionale “Città del Drago”

Il borgo calabrese si prepara a vivere una serata di grande significato culturale e simbolico con la Prima Edizione del Premio Internazionale Francavilla Angitola “Città del Drago”, in programma per il 12 agosto 2025 alle ore 20:30 nella suggestiva piazza antistante il Municipio.

Un evento inedito, che coniuga tradizione, ricerca antropologica, arte e comunicazione, e che ambisce a trasformare Francavilla Angitola in un autentico laboratorio di cultura mediterranea. A ricevere l’ambito riconoscimento saranno personalità che si sono distinte per il loro contributo alla valorizzazione dell’identità mediterranea e calabrese nel mondo.

I premiati della prima edizione:

Antonio Nesci, editore e fondatore del gruppo La Prima Pagina, premiato per oltre vent’anni di impegno nel campo della comunicazione digitale e dell’informazione indipendente.

Mons. Giuseppe Fiorillo, figura spirituale della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, riconosciuto per la sua instancabile azione pastorale e il costante supporto alle fasce più fragili.

Adele Cinquegrana, (nella foto di copertina) Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, insignita per il suo impegno nel campo della biologia e nella diffusione dei valori nutrizionali e culturali del patrimonio mediterraneo.

La Confraternita di Pizzo Calabro, custode dei suggestivi Riti della Settimana Santa, che da generazioni mantiene viva una tradizione identitaria di grande valore antropologico e spirituale.

Un riconoscimento con respiro internazionale
Il Premio sarà trasmesso e seguito anche all’estero, coinvolgendo le comunità italiane presenti in Spagna, Cuba, Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina, grazie a una rete di collaborazioni tra testate internazionali e media locali.

La manifestazione vanta il supporto scientifico di un comitato d’eccezione che vede tra i membri l’antropologo spagnolo José Luis Alonso Ponga (Universidad de Valladolid), profondo conoscitore dei riti secolari europei e autore di studi comparativi tra la Settimana Santa calabrese e quella spagnola. Accanto a lui, studiosi e promotori culturali come Pippo Prestia, Pino Cinquegrana, Vito Caruso, Antonio Paolillo e Franco Torchia, presidente del Centro di Cultura e Tradizioni Popolari Francavillesi, promotore dell’iniziativa insieme al Comune di Francavilla Angitola.

Copertura mediatica e menzioni speciali

La cerimonia sarà seguita da diverse emittenti italiane e internazionali, tra cui Radio Onda Verde, Piana TV e Canale Italia, che trasmetterà uno speciale curato da Massimo Martire nella rubrica “Notizie Oggi” il prossimo 31 luglio. A Nardo, Logiacco e Martire verrà conferita una menzione speciale di ringraziamento per il loro contributo alla promozione dell’iniziativa.

Il gruppo La Prima Pagina offrirà ampia copertura all’evento, con articoli, interviste e contenuti video sul sito ufficiale e sul nuovo canale YouTube dedicato, disponibile per le comunità italiane nel mondo.

Il Drago come simbolo di forza e identità

La serata del 12 agosto si annuncia come una celebrazione dell’identità mediterranea, un ponte tra passato e futuro, locale e globale. Il Premio “Città del Drago”, realizzato dallo scultore Michele Zappino, rappresenta proprio questo: la forza delle radici unite alla capacità di dialogare con il mondo.

Con questo evento, Francavilla Angitola si candida a diventare un centro culturale di riferimento, luogo di incontro tra tradizioni, ricerca, arte e spiritualità, pronto a raccontare la Calabria più autentica e visionaria.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

“D’anima e corpo” alla libreria Aleph, il potere delle parole

D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…

2 ore ago

Condizionatori Mitsubishi Inverter

Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…

4 ore ago

Il Crollo dell’Umanità

IL CROLLO DELL' UMANITÀ  (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…

4 ore ago

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

13 ore ago

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…

20 ore ago

Stefano Luciano nominato nuovo prorettore dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia

Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…

22 ore ago