Nel panorama odierno dell’automazione industriale, il linguaggio ladder occupa un posto di rilievo tra gli strumenti fondamentali per la programmazione dei Programmable Logic Controller (PLC).
Si tratta di una competenza tecnica sempre più richiesta, soprattutto da parte delle aziende europee che operano nei settori della produzione automatizzata, robotica, logistica e impiantistica industriale.
Imparare il linguaggio ladder non è soltanto una scelta intelligente per restare aggiornati nel proprio campo, ma può rappresentare un vero e proprio passaporto professionale per lavorare all’estero e non solo in Italia.
Un corso base di programmazione PLC è spesso il primo step di formazione per apprendere questo linguaggio e iniziare un percorso di specializzazione tecnica con un ampio respiro internazionale.
Ma cerchiamo di capire davvero cos’è il linguaggio ladder, chi può specializzarsi nella sua conoscenza e quali sono le figura professionali che possono migliorare la propria appetibilità all’interno del mondo del lavoro e di fronte alle aziende di portata europea.
Il linguaggio ladder, noto anche come Ladder Diagram o LD, è uno dei linguaggi standard definiti dalla norma IEC 61131-3 per la programmazione dei controllori logici programmabili.
Il suo nome deriva dalla somiglianza grafica con una scala: le istruzioni si presentano infatti come una serie di “pioli” che collegano due linee verticali, rappresentando una logica simile ai circuiti a relè.
Il Ladder è particolarmente apprezzato per la sua semplicità visiva e per la stretta correlazione con i classici schemi elettrici, il che lo rende facilmente comprensibile anche a chi proviene da un background elettrotecnico.
Ogni riga di codice corrisponde a una sequenza logica: se le condizioni a sinistra (input) sono verificate, allora l’azione a destra (output) viene eseguita. Questo permette di programmare logiche di controllo precise e leggibili, ideali per la gestione di macchinari industriali, impianti automatizzati, sistemi di trasporto e molto altro.
Attraverso il linguaggio ladder si possono implementare:
Ma vediamo insieme da chi viene utilizzato nella pratica.
Il linguaggio ladder è uno strumento quotidiano per un ampio ventaglio di figure tecniche e professionali.
Tra queste infatti troviamo:
Ma il ladder non è solo per chi è già inserito nel settore, questo è importante sottolinearlo. Anche chi cerca di entrare nel mondo dell’automazione può iniziare proprio da qui. Giovani diplomati, neolaureati in discipline tecniche, professionisti dell’impiantistica o dell’elettronica industriale possono facilmente acquisire queste competenze e migliorare la propria spendibilità professionale.
In Europa la richiesta di competenze legate al PLC e alla programmazione ladder è in costante crescita, ormai è innegabile.
Paesi come Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Austria e Polonia sono leader nel settore manifatturiero e investono massicciamente in automazione industriale. Le aziende cercano tecnici specializzati con conoscenze aggiornate, in grado di programmare e mantenere impianti complessi secondo gli standard internazionali.
Secondo recenti statistiche, insieme alle offerte di lavoro per figure legate all’automazione, ai PLC e alla manutenzione industriale, viene esplicitamente richiesta la padronanza del linguaggio ladder e dei principali ambienti software come Siemens TIA Portal, Allen-Bradley RSLogix, Schneider EcoStruxure, Mitsubishi GX Works, Omron CX-Programmer.
Inoltre, le aziende europee apprezzano i candidati provenienti dall’Italia per la loro preparazione tecnica di base e la flessibilità operativa.
Tuttavia, è sempre più importante possedere una concreta preparazione in merito alle competenze di questo tipo, facilmente ottenibile attraverso percorsi formativi certificati e progetti pratici, anche online.
Il linguaggio ladder è molto più di una competenza tecnica: è una chiave d’accesso per chi vuole lavorare nel cuore pulsante dell’industria europea.
Conoscere questo linguaggio permette di entrare in contatto diretto con le logiche di funzionamento delle macchine, di partecipare attivamente allo sviluppo di nuovi impianti e di intervenire in maniera efficace nella risoluzione dei problemi che oggi potrebbero riscontrare le aziende anche di grande portata.
In un mercato sempre più competitivo, specializzarsi in linguaggi standard come il ladder consente di distinguersi, aumentare il valore percepito dal datore di lavoro e aprire le porte a nuove opportunità, anche oltre confine.
Non servono necessariamente anni di studio: già con un corso base ben strutturato, affiancato da esercitazioni pratiche e casi reali, è possibile avviare un percorso professionale solido e stimolante.
Se il tuo obiettivo è quello di lavorare in Europa nel settore dell’automazione industriale, allora imparare il linguaggio ladder è il passo giusto per iniziare. Fallo con i migliori mezzi di cui puoi usufruire, anche in Italia.
Nel mercato sempre più competitivo dei servizi digitali, scegliere il uno dei Migliori provider italiani…
L’iniziativa, trasmessa su Radio Onda Verde, punta alla rieducazione e risocializzazione del reo nel rispetto…
Presentato in anteprima nazionale lunedì 27 ottobre al Cinema Italia di Garbagnate Milanese, il film…
Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…
Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…