Categories: Culture

A Vibo Valentia la memoria si fa indagine: presentato il libro Scrimbia – Storia di un crimine

A Vibo Valentia la memoria si fa indagine: presentato il libro Scrimbia – Storia di un crimine

VIBO VALENTIA – Una storia vera, un crimine dimenticato, un territorio ferito e la voglia di raccontarlo con rigore scientifico e passione civile. Sono questi gli elementi che hanno caratterizzato la presentazione del libro “Scrimbia – Storia di un crimine”, tenutasi il 30 giugno presso Palazzo Gagliardi, sede dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia.

Il volume, tratto dalla tesi di laurea magistrale di Pasquale La Gamba, ricostruisce con approccio criminologico e attraverso una ricca documentazione giudiziaria il caso del furto di reperti archeologici avvenuto nella località Scrimbia, un’area intrisa di storia e memoria, ma troppo spesso dimenticata nella coscienza collettiva. La narrazione è arricchita da un video che documenta alcune fasi delle indagini e l’ingresso dei carabinieri nel cunicolo sotterraneo utilizzato per il trafugamento.

Una ferita al cuore dell’identità calabrese

Il crimine studiato da La Gamba risale ad alcuni anni fa, quando nel pieno centro storico di Vibo Valentia, precisamente in via Scrimbia, vennero scoperti cunicoli abusivi scavati nel sottosuolo, in un’area archeologica protetta. Lì erano stati trafugati reperti di epoca magnogreca di inestimabile valore. Un’operazione clandestina che ha sottratto alla collettività frammenti preziosi del proprio passato, venduti poi nel mercato nero dell’antiquariato.

«Scrimbia è solo uno dei tanti luoghi violati dalla logica del profitto – ha affermato l’autore – ma è anche il simbolo di una Calabria che deve riscoprirsi attraverso la conoscenza e la tutela della propria storia».
Il libro, arricchito da fonti giudiziarie e interviste, si propone come strumento di divulgazione e denuncia culturale.

Presenze istituzionali di rilievo

L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli figure del panorama istituzionale e accademico:

  • On. Wanda Ferro, Sottosegretaria al Ministero dell’Interno

  • Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia

  • Prof. Saverio Fortunato, Rettore dell’Istituto di Criminologia

Nel suo intervento, l’On. Ferro ha sottolineato il ruolo fondamentale della cultura e della formazione nella prevenzione dei reati contro il patrimonio, auspicando un maggior investimento nelle attività di sorveglianza e sensibilizzazione.

Il Procuratore Camillo Falvo, da tempo impegnato nel contrasto ai crimini contro il patrimonio culturale, ha messo in guardia contro la sottovalutazione di tali reati, spesso considerati “minori” ma in realtà capaci di deturpare l’identità storica dei territori e alimentare circuiti criminali strutturati. Falvo ha poi richiamato l’attenzione sull’operazione “Purgatorio 3”, coordinata dalla sua Procura, come ulteriore esempio della gravità del fenomeno:
«Si tratta di un’indagine che ha fatto emergere l’esistenza di una vera e propria rete dedita alla gestione illecita di beni culturali, con collegamenti anche internazionali. Reati che non arricchiscono solo economicamente, ma cancellano il passato di intere comunità».

Il prof. Fortunato ha definito il lavoro di La Gamba un esempio concreto di criminologia applicata al contesto locale, capace di unire studio accademico e ricaduta sociale:
«Quando uno studente riesce a portare alla luce una storia sepolta, non solo nei documenti ma nella memoria collettiva – ha detto – allora la ricerca diventa impegno civile».

A concludere l’incontro è stato il Capitano Giacomo Geloso, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale per la Calabria, con sede a Cosenza. Nel suo intervento, il Capitano ha illustrato nel dettaglio l’operazione condotta in via Scrimbia a Vibo Valentia, sottolineando la complessità delle indagini e il coordinamento con la Procura.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

22 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago