Categories: Italia

A Cerisano la musica diventa racconto, fragore di applausi per l’omaggio a Pino Daniele

Una serata densa di emozioni e musica senza tempo. Nel fragore degli applausi si è chiuso il sipario di “Tutto cresce e se ne va”, il concerto-racconto dedicato a Pino Daniele, andato in scena venerdì 27 giugno nella suggestiva cornice del borgo di Cerisano, nell’ambito del ricco cartellone di eventi inseriti nell’anteprima della 31esima edizione del Festival delle Serre.

Prodotto dalla compagnia Scena Verticale, lo spettacolo ha registrato una grande partecipazione, coinvolgendo spettatori, visitatori e appassionati in un’esperienza che ha unito narrazione teatrale e concerto in un unico respiro emotivo. Sul palco Sasà Calabrese, Arturo Blundi, Dario De Luca, Francesco Montebello, Daniele Moraca, Roberto Musolino, Arturo Blandi e Francesco Montebello hanno dato vita a un omaggio sentito e autentico, che ha saputo fondere con delicatezza le parole, le note e la memoria di un artista che ha saputo raccontare l’anima della sua terra.

In un’atmosfera carica di suggestione, le canzoni più amate di Pino Daniele si sono alternate a passaggi narrativi intensi e originali, tracciando un ritratto umano, artistico e poetico di un uomo che ha fatto della contaminazione musicale la sua cifra più profonda. Il pubblico ha risposto con applausi calorosi, commozione e partecipazione, confermando quanto ancora oggi la voce di Pino riesca a parlare a generazioni diverse con la stessa forza evocativa.

Lo spettacolo si è posto come una riflessione sul tempo, incarnando il senso più vero della trasformazione e dell’eredità artistica. Non un semplice tributo, ma un atto d’amore e di riconnessione con una visione musicale e culturale che continua a vibrare nel presente.

Con questo appuntamento, il Festival delle Serre conferma ancora una volta la sua vocazione a farsi luogo di incontro tra arte e territorio, promuovendo proposte culturali di alto profilo e dialogando con alcune tra le realtà più significative del panorama artistico calabrese e nazionale. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Cerisano Factory – Borgo Swing, sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Next Generation EU e finanziato dalla Regione Calabria tramite i fondi PAC 2014/2020 – Azione 6.8.3 “Attività Culturali 2023”.

Il Festival delle Serre continuerà a stupire venerdì 5 luglio, quando il centro storico di Cerisano si animerà con il Cerisano Wine Fest, una serata che celebra i sapori del territorio accompagnati da musica live. A partire dalle ore 21.00, si esibiranno la 911 Band, Alessandra Chiarello 5th e la Banda Passante, per un’altra notte di festa e condivisione, in cui gusto e ritmo si incontrano tra i vicoli del borgo.

Francesco Mannarino

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

6 ore ago

Il dolce ritorno a scuola con i nuovi gusti di Calabria

Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…

7 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

15 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

17 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

19 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

19 ore ago