Categories: Culture

Il Liceo Capialbi di Vibo Valentia conquista due primi premi in concorsi musicali nazionali

Importanti riconoscimenti per gli studenti delle classi seconde e terze dell’indirizzo musicale del Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, che si sono distinti in due concorsi nazionali, ottenendo in entrambi il primo posto assoluto.

Il primo successo è arrivato al Concorso Nazionale “Armonie Mediterranee”, svoltosi a Taurianova presso la suggestiva “Chiesa degli Artisti”. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di oltre 400 musicisti provenienti da tutta Italia, tra solisti e formazioni orchestrali. Organizzato dall’ETS “La Nuova Verdi” con il patrocinio del Comune di Taurianova, il concorso si inserisce nel progetto culturale del “Borgo Culturale Diffuso” e ha rappresentato un momento di grande visibilità per i giovani talenti musicali.

Il secondo riconoscimento è arrivato dal 3° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Il Tetracordo”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale omonima di Avigliano (Potenza). La competizione,  ha coinvolto quasi 300 performance da tutta Italia, valutate da una giuria di musicisti professionisti e docenti di conservatorio.

Il concorso prevedeva diverse categorie, tra cui solisti, ensemble e cori, e ha assegnato premi anche per la qualità dell’arrangiamento e della direzione musicale.

Il gruppo del Liceo Capialbi era composto da:

  • Iannello Chantal (basso elettrico)
  • Iannello Nazzareno (batteria)
  • Iannello Silvana (voce)
  • Belvedere Rebecca (voce e pianoforte)
  • Callipo Elisea, Monteleone Gloria, Minio Chiara, Fruci Francesco (voci)

Gli studenti hanno accompagnato la solista Giulia Michela Todaro, che ha interpretato il brano “Canta Ancora” di Arisa, in una versione arrangiata dalla professoressa Michela Dimasi, docente e preparatrice musicale, in collaborazione con la collega Concetta Tropeano.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno del Dirigente Scolastico, Ing. Antonello Scalamandrè, che ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto e per l’impegno profuso da studenti e docenti.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Intervista a Loredana Di Stefano: “Il digitale è la mia passione, la cucina è il modo in cui la racconto”

Loredana Di Stefano ha costruito negli anni un universo fatto di siti, gruppi e canali…

10 minuti ago

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

11 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

20 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

22 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

1 giorno ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

1 giorno ago