Il Museo nazionale di Mileto partecipa anche quest’anno alle Giornate europee dell’Archeologia, in programma dal 13 al 15 giugno, con una due giorni ricca di appuntamenti che metteranno in luce gli esiti dell’ultima campagna di scavo condotta nell’antico abitato. L’iniziativa, dal titolo “Archeologia a Mileto: dal Parco al Museo”, si terrà nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 giugno, e prevede una mostra tematica e visite guidate tra le sale del museo e il Parco archeologico medievale.
L’evento è promosso dal Museo nazionale di Mileto, struttura afferente alla Direzione regionale Musei nazionali Calabria, in collaborazione con la Soprintendenza Abap, il Comune di Mileto, l’Università di Siena, le associazioni locali e con il coinvolgimento diretto dei cittadini.
«L’obiettivo delle giornate – spiega la direttrice del museo, Maria Maddalena Sica – è presentare le novità in campo archeologico e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della ricerca. I materiali esposti rappresentano un’anticipazione di future attività di studio e valorizzazione del territorio. Questo evento è il frutto di una fondamentale sinergia tra enti, istituzioni accademiche e comunità locali».
Il programma prenderà il via sabato 14 giugno con i saluti del direttore della DrMn Calabria Fabrizio Sudano e del sindaco di Mileto Salvatore Fortunato Giordano. Seguirà un approfondimento sulle recenti indagini archeologiche a cura della Soprintendenza, con interventi degli archeologi Michele Mazza (oggi alla guida del Museo di Vibo Valentia) e Francesco Parrotta, oltre ai funzionari Cristiana La Serra e Fabio Lico, che hanno condotto gli scavi insieme al team dell’Università di Siena, diretto dal professor Carlo Citter. In programma anche la visita guidata alla mostra temporanea allestita al museo, con reperti inediti, e un trasferimento in navetta verso il Parco archeologico di Mileto antica.
Domenica 15 giugno, l’iniziativa proseguirà con due turni di visita guidata – alle ore 9 e alle 11 – tra i ruderi dell’abbazia normanna, a cura delle associazioni Pro Loco e Accademia Milesia. Il Museo nazionale aprirà straordinariamente dalle 17 alle 20, con una nuova introduzione a cura della direttrice Sica e della studiosa Sara Pistolesi (Università di Siena), seguita dalla visita alla mostra e al sito degli scavi.
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.
Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…
Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…
Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…